Il latino è una lingua precisa, essenziale. Verrà abbandonata non perché inadeguata alle nuove esigenze del progresso, ma perché gli uomini nuovi non saranno più adeguati ad essa. Quando inizierà l’era dei demagoghi, dei ciarlatani, una lingua come quella latina non potrà più servire e qualsiasi cafone potrà impunemente tenere un discorso pubblico e parlare…
Werner Herzog
“Il mondo rivela sé stesso solo a coloro che viaggiano a piedi.” “Il turismo è peccato, il viaggio a piedi è virtù.”
FERDINANDO BOERO
Quando sento Draghi e Prodi che esaltano le armi mi chiedo: ci stanno prendendo in giro? Mi piace interagire con chi commenta i miei articoli. Trovo stimolanti le opinioni che esprimono disaccordo. Rifugiarsi in una bolla di consenso, interagendo solo con chi la pensa come te, genera frustrazione al momento degli esiti elettorali. Al tempo…
Gustavo Zagrebelsky: “Preferisco una pace ingiusta alla ‘morte giusta’ di innocenti”
DI SILVIA TRUZZI “Il mondo non è mai stato seduto sulle armi quanto lo è oggi” Questa settimana Torino accoglie un’edizione di Biennale democrazia dal titolo cruciale: Guerre e paci, un Tolstoj al plurale. Come del resto era plurale lui, il conte che aveva combattuto nella guerra di Crimea, era diventato famoso per Guerra e pace ma è stato…
Alessandro Barbero
“Salvemini, che era uno storico, diceva: “La filosofia non è dannosa, è semplicemente inutile, o meglio è dannosa in quanto fa perdere un sacco di tempo alla gente”. Molti storici in cuor loro pensano questo. Io devo dire che constato spesso con i miei studenti all’università che quelli di filosofia sono in media nettamente più…
Sole e acciaio
Io sono un uomo che ha sempre provato interesse unicamente per i margini del corpo e dello spirito, per le frontiere. Le profondità non mi interessano. Le lascio agli altri, perché sono argomenti frivoli e comuni. Che cosa c’è al limite estremo? Soltanto un brandello che pende nel vuoto? Sulla terra l’uomo è schiacciato dalla…
Simona Kossak
Simona Kossak, ecologa e attivista polacca, ha dedicato la sua vita alla protezione della natura, cercando di insegnare a tutti un modo di vivere che ponesse al centro il rispetto per il mondo naturale. La sua visione del rapporto tra l’uomo e la natura era lontana dall’approccio consumista e antropocentrico che caratterizza molte società moderne.…
Karl Kraus
Sulla soglia di una nuova epoca, egli indica la strada all’umanità, che di tanto si è allontanata da Dio e dalla natura. La testa fra le stelle, i piedi sulla terra, egli avanza con il cuore angosciato per gli affanni dell’umanità. E grida. Teme la fine del mondo. Ma, poiché non tace, so che non…
Zum ewigen Frieden, 1795
Immanuel Kant, nel suo saggio Per la pace perpetua (Zum ewigen Frieden, 1795), propone un progetto filosofico e politico per la realizzazione di una pace duratura tra le nazioni. I suoi presupposti fondamentali si basano sulla ragione, sul diritto e su un ordinamento istituzionale internazionale. 1. La repubblica come forma di governo ideale Kant sostiene che la…

Mornings in Jenin
“Quando il suono delle bombe e dei colpi di pistola invase le loro case, la famiglia Abulheja si rifugiò nella notte, senza sapere dove andare. La terra che avevano amato e coltivato per generazioni divenne una prigione, una terra che ora li respingeva. Jenin, il loro villaggio, era diventato un luogo di morte e disperazione,…
Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo
….. Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo, ora un grande albero, ma quando lo trovai un fusticino nato per caso dentro un vaso di Cistus ladanifer. Era l’inizio della trasformazione di un podere abbandonato in giardino, un ettaro e mezzo di tabula rasa dove permettersi il lusso di sistemare…

Fleurs
J’AI retrouvé au fond d’un tiroir un vieux dictaphone que j’utilisais pour enregistrer les premiers entretiens réalisés pour ma revue, il y a quelques années. À l’intérieur, il y avait encore une cassette, sur laquelle était écrit : Dorothy Paz, 12 novembre 2010, café Rostand. Elle contenait l’enregistrement de l’entretien que la professeure Paz m’avait accordé lorsqu’elle était…
Se niente importa
Forse il primo desiderio di mio figlio, inarticolato e ancora inconsapevole, fu quello di mangiare. Pochi secondi dopo essere nato, stava poppando al seno. Lo guardai con una soggezione che non aveva precedenti nella mia vita. Senza spiegazioni o esperienza, sapeva che cosa fare. Milioni di anni di evoluzione gli avevano infuso quel sapere, così…
Barbara Spinelli
Cruda verità. Smascherando le illusioni e la propaganda, Trump rivela la sola cosa che conta e che tanti non hanno voluto dire: l’ineluttabile realtà dei rapporti di forza. Solo partendo da qui si potrà aiutare l’Ucraina. Prima di accusare Giuseppe Conte di tradimento dei valori occidentali e di sottomissione a Trump e alle estreme destre,…
The Next Time | Anne Atik
The Next Time (for Jocelyn Herbert) I thought that it could wait till after dark. Till after tea, till after they’d been done, the duties I thought day mposed on me. So sure they’d hold, those faces in the bus. That old man’s, raked, scythed – he’d been a man so long a time –…

Lettera al “New York Times” 4 dicembre 1948
A: Gli editori del New York Times 4 dicembre 1948 Tra i più inquietanti fenomeni del nostro tempo c’è l’emergere, nel neonato Stato di Israele, del partito “Libertà” (Herut), un partito politico che è nelle sue organizzazioni, nei suoi metodi, nella sua filosofia politica e nella sua azione sociale molto simile ai partiti nazisti e…
Viaggio al termine della notte
Bisognerebbe proprio chiudere il mondo per due o tre generazioni almeno se non ci fossero più bugie da raccontare. Non ci sarebbe più niente da dirsi o quasi. Le cose alle quali tenevi di più, ti decidi un bel giorno a parlarne sempre meno, devi fare uno sforzo quando ti ci metti. Ne hai le…
Per salvarci, dedichiamo più tempo al benessere comune
Non sappiamo che tempo sta arrivando. Non serve a molto pronunciarsi in previsioni. Meglio stare dentro ogni giornata con lucida attenzione e con qualche slancio. Siamo chiamati a fare la nostra parte e può bastare il rispetto dei consigli che ci vengono dalle autorità sanitarie. Non possiamo pensare di essere buoni cittadini limitandoci ad acquisire…
Cara amica
Un suicidio non è soltanto un gesto, è anche dei motivi importanti per compierlo. I motivi teorici li ho, nell’inaccettabilità indicibile di un simile mondo sfigurato e accecato, in preda a dominazioni di terrore, contro le quali combatto in un modo che piacerebbe a Cervantes, e non senza honra, ma troppo, troppo inutilmente. Mi mancano,…
La sfida dell’infinito: la scommessa sul “Dio nascosto”
Diversità. La teologia è una scienza; ma, al tempo stesso, quante scienze non è! Un uomo è un’unità sostanziale, ma, se lo si seziona, sarà la testa, il cuore, lo stomaco, le vene, ogni vena, ogni frammento di vena, il sangue, ogni umore del sangue? Una città, una campagna, da lontano sono una città o…
Eduardo Castaldo
When i was s a Middle East based photojournalist (2007-2014, Palestine, Egypt) I made a promise to each person i met and I took photographs of: “one day I will raise your voice”. I became aware I could not keep my promises by working with mainstream media; hence I left photojournalism in 2014, right after…

Francesca Albanese
Q&A with Francesca Albanese, Special Rapporteur on the occupied Palestinian territory

Da un oceano all’altro
Dall’isola di Mount Desert a Montreal, in auto, attraverso la foresta del Maine e la pianura canadese; poi da Montreal a Vancouver, con un treno che attraversa in quattro giorni il continente, si passa dall’Atlantico al Pacifico. Corre voce che questo servizio passeggeri verrà presto soppresso per lasciar circolare su binari unicamente le merci. L’“operazione viaggiatori”, a quanto pare, non è più “redditizia”, per usare questo termine che esce dal gergo del nostro tempo. Sarà un peccato. Con la Transiberiana, questo treno è il solo che colleghi due mondi.
Oliver Stone: Vladimir Putin and War in Ukraine
Oliver Stone is a filmmaker with 3 Oscar wins and 11 Oscar nominations. His films include Platoon, Wall Street, Born on the Fourth of July, Scarface, JFK, Nixon, Alexander, W, Snowden, and documentaries where he has interviewed Fidel Castro, Hugo Chavez, and Vladimir Putin. Please support this podcast by checking out our sponsors: Novo: https://novo.co/lex…