” .. e nonostante tutto, anzi a causa di questa giornata, sul bordo di questo mondo, schizzi di saliva altrui che mi risalgono arrabbiati le caviglie, io vorrei alzare occhi e orecchie come un lupo in ascolto e stare col naso all’insù ..” Leonora Sartori
Autore: lessico naturale
Roberto Coïsson
Figlio del pastore e missionario Augusto Coïsson e Enrichetta Margherita Nisbet Coïsson, nacque a Torre Pellice il 9 ottobre 1903, nel corso del primo congedo in Italia dei genitori. Quando la coppia ripartì alla volta dello Zambesi lasciò i primi quattro figli, Emilia Adele (Lily, 1897-1968), Francesco (1899-1917), Enrico (1900-1941) e Giovanna Margherita (Jeannette, 1902-1991),…
Il cammino degli infermi
Prima si camminava, adesso si telefona o si vaga nella rete. Nella civiltà contadina per vivere bisognava camminare molte ore al giorno. Al mio paese il fazzoletto di terra, che poi era un fazzoletto di pietre, poteva distare anche dieci chilometri. E in un giorno se ne facevano venti, insieme al mulo e alla zappa.…
Un eremita nel suo giardino
Ho sempre avuto una predilezione per i piccoli giardini, in particolare per quelli di cui si parla poco o niente e che sono teneramente protetti dall’oblio o dalla negligenza degli uomini. Nei grandi parchi, non mi trovo a mio agio, specialmente se sono pieni di visitatori, perché in tal caso bisogna essere almeno in due…

L’infanzia di Ivan
/ L’infanzia di Ivan (Russo: Иваново детство, Ivanovo detstvo) è un film del 1962 diretto da Andrej Tarkovskij. La pellicola è tratta dal racconto Ivan di Vladimir Bogomolov, ed è stata insignita del Leone d’oro al miglior film al Festival di Venezia, ex aequo con Cronaca familiare di Valerio Zurlini. In URSS, gli spettatori furono…
Could underwater farms help fight climate change?
Ayana Johnson and Megan Davis: Could underwater farms help fight climate change? | TED Talk For billions of people, seafood provides a significant source of protein and nutrition, but over half the seafood we eat isn’t caught in the wild, it’s grown through aquaculture. Farmed seafood is one of the fastest-growing food industries, but the…
L’esperienza del silenzio
Tratto dall’audiolibro di Tiziano Terzani, Ultimo giro di giostra
Giornata splendida
E la meditazione in tutto questo? L’estinzione, cos’è? Superare l’attaccamento, cos’è? Ma credevo, credevo di avere trovato la pace in giardino, coltivando, lavorando la terra momento per momento. E adesso che non posso più fare nulla di tutto questo, che sono stata espulsa dal giardino, che posso solo guardarlo da dentro casa, dalla loggia, dalla…
Fotografate per la vita e non per l’arte
“I problemi che oggi ci interessano o dovrebbero interessarci maggiormente non sono quelli della fotografia in quanto arte, bensì dell’importanza che l’immagine fotografica ha oggi nel contesto della nostra vita”. Così scriveva Antonio Arcari nel marzo 1968, prego considerare bene la data. A quell’epoca Arcari, grande e troppo dimenticato studioso, critico e docente della fotografia…
Urban Phycology
Urban Phycology Documenting the single cellular life of New York City (and occasionally beyond). One pond at a time. Made with an iPhone and a microscope. Birds of a feather flock together, and so it seems do vorticella cells. Here’s a small grouping of vorticella. But one has gotten itchy feet, it’s leaving the nest…
The global movement to restore nature’s biodiversity
Biodiversity is the key to life on Earth and reviving our damaged planet, says ecologist Thomas Crowther. Sharing the inside story of his headline-making research on reforestation, which led to the UN’s viral Trillion Trees Campaign, Crowther introduces Restor: an expansive, informative platform built to enable anyone, anywhere to help restore the biodiversity of Earth’s…
D. E. Lawrence
25[…] Birkin, appena cosciente e tuttavia del tutto coerente nelle sue azioni, lasciò la casa e, attraverso il parco, si diresse verso l’aperta campagna, verso le colline. La giornata splendida si era rannuvolata e cominciava a cadere qualche goccia di pioggia. Camminando senza meta raggiunse un declivio deserto dove s’addensavano boschetti di noccioli, fiori, cespugli…
David Attenborough and Greta Thunberg’s plea for the planet
‘We’ve stolen our children’s future,’ says Jane Goodall, ‘and we’re still stealing it.’ From disappearing species to plastic pollution and our disastrously weak attempts to recycle it, here’s what the top voices on climate change – from Sir David Attenborough to Jane Goodall to Greta Thunberg – have to say about the planet’s escalating biodiversity…
Albert Einstein
Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla Terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana. Albert Einstein
A Green New Deal for Europe
A Green New Deal for Europe (Jeremy Rifkin) | DLD Munich 2020
Venezia senza popolo
L’eclissi della memoria incombe su noi tutti, minaccia la convivenza civile, insidia il futuro, toglie respiro al presente. Se la città è la forma ideale e tipica delle comunità umane, Venezia è oggi, e non solo in Italia, il simbolo supremo di questa densità di significati, ma anche del suo declino. Se mai Venezia dovesse…

Il problema Spinoza
Da molto tempo sono affascinato da Spinoza, e per anni ho avuto voglia di scrivere di questo coraggioso pensatore del diciassettesimo secolo, così solo su questa terra – senza una famiglia, senza una comunità – e che è stato l’autore di libri che hanno davvero cambiato il mondo. Ha anticipato la secolarizzazione, lo Stato democratico…
La vita e la morte sono in mano alla lingua
Una massima talmudica lo conferma: «La vita e la morte sono in mano alla lingua». Io vorrei sradicare dall’uso pubblico vulgato l’insulso Rom e ristabilire il perfetto italiano zingari. Se ne parla tanto e non sappiamo neppure come chiamarli. Si dà il caso che questo linguista disperato sia stato, nella sua remota giovinezza, uno ziganologo dilettante…
CERONETTI, IL BUIO E IL DESERTO
Pensando a Guido Ceronetti, ho sempre immaginato un profeta del tardo ebraismo, che viveva in una Gerusalemme di furie ebraiche e di sofie greche, avida d’ inaudito, mai stanca di visioni. Ormai la gloria di Israele era passata: l’ Esodo dall’ Egitto era una leggenda: la ferita della cattività babilonese era stata cicatrizzata; e del…
A cosa serviranno mai i libri?
A cosa serviranno mai i libri? A imparare? No di certo, per imparare basta andare a scuola. No; io credo che un libro debba essere davvero una ferita, che debba cambiare in qualche modo la vita del lettore. Il mio intento, quando scrivo un libro, è di svegliare qualcuno, di fustigarlo. Poiché i libri che…
Gregory Bateson, Conferenza per il diciannovesimo Annual Korzybski Memorial
Mi sia concesso dire che è per me un onore straordinario essere qui questa sera, e un grande piacere. Mi sento anche un po’ in soggezione, perché sono sicuro che tra voi ci sono persone che conoscono molto meglio di me ogni campo dello scibile di cui mi sono occupato. È vero che mi sono…
Kaon Ko
“Le città giapponesi sono semplici strumenti di vita e lavoro, enti provvisori che servono i loro fini solidamente pratici. La bellezza naturalmente c'è, ma bisogna prima desiderarla, cercarla, e forse finalmente sara dato scoprirla; poi, una volta conquistata, essa ti disseta con raffinatezze in-immaginate altrove, tra giardini reclusi e templi, o ville, dove si realizza…