Virginio Briatore

Il cemento e la Rosa  È un paese millenario ma si vive già nel futuro. Il treno alta velocità Shinkansen è in funzione dal 1964, sulla tratta Tokyo-Osaka ne parte uno ogni tre minuti, a fine 2008 aveva trasportato 6 miliardi di persone senza neanche un incidente mortale. È la società alveare, in cui tutto…

Guido Giubbini

 Il paesaggio come opera d’arte, luogo sacro, sedimento di storia e di memoria Negli ultimi cinquant’anni il paesaggio ha subito un processo accelerato di degrado e in qualche caso di distruzione. È un fenomeno che è iniziato nell’Ottocento, ma che nell’ultimo mezzo secolo, anche a causa delle nuove tecnologie, ha assunto proporzioni devastanti. Parlo del…

Julius Evola e la Tradizione nipponica

La ricerca verso l’Individuo Assoluto, che contraddistingue parte del pensiero di Evola, lo porta ben presto vicino alle culture orientali, studiando a fondo, ad esempio, i tantra. Possiamo dunque individuare nell’interesse verso questa particolare branca della filosofia indiana il primo momento di contatto tra l’erudito italiano e la cultura orientale. Il cosiddetto sdoganamento di Evola da parte…

Laurus nobilis

Il primo amore di Febo fu Dafne, figlia di Peneo: amore non dovuto a caso fortuito, ma all’ira crudele di Cupido. Ancora tutto insuperbito per aver vinto il serpente, il dio di Delo aveva visto Cupido che piegava l’arco per agganciare la corda ai due estremi e gli aveva detto: «Che cosa vuoi fare, fanciullo…

Un uomo comprato per un cavallo, George Washington Carver e la coltivazione dell’arachide

George Washington Carver nacque intorno al 1864, nel bel mezzo della guerra civile americana, in una povera capanna di una fattoria nel sud degli Stati Uniti. Non conosciamo il giorno della sua nascita. “Piacerebbe molto anche a me conoscere l’esatta data della mia nascita”, racconta, “ma a quel tempo, nessuno si curava di registrare i…

ORNAMENTO E DELITTO

L’embrione umano attraversa nel corpo materno tutte le fasi di sviluppo del regno animale. Quando l’uomo nasce, le sue impressioni sensoriali sono uguali a quelle di un cucciolo. La sua infanzia passa attraverso tutte le trasformazioni che seguono la storia dell’umanità. A due anni egli vede le cose come un Papua, a quattro come un…

I Ching di C.G. Jung

[…] Tra gli studiosi occidentali si è diffusa la tendenza a liquidare quest’opera come una raccolta di “formule magiche”, per alcuni troppo astrusa per essere intelligibile, per altri priva di qualsiasi valore. Per più di trent’anni mi sono interessato a questa tecnica oracolare, o metodo di esplorazione dell’inconscio, perchè a me sembrava di non comune…

I treni

… l’oiseau de paradis funèbre des Locomotives… LÉON-PAUL FARGUE 1 Nel 1602 il treno nacque a Newcastle sulla Tyne. Lungo una strada ferrata in pendio scivolavano dolcemente al fiume i carrelli pieni. Nel secolo XVIII c’erano già intorno a Newcastle una ventina di piccole linee ferroviarie che portavano il carbone ai velieri e ai barconi.…

Il filo infinito

Norcia, aprile 2017 Dopo le rovine dei paesi non si videro più uomini e la montagna si fece aspra e solitaria. Da una sella battuta dal vento iniziammo a scendere nella nebbia per un canalone innevato, e fu alla fine di quella discesa che il Sole squarciò il grigio, sfolgorante in un cielo pervinca, svelando…

BAMBINE E LUPI

L’ultimo articolo di Guido Piovene, uscito postumo («Il Giornale», 17 novembre 1974) era dedicato alle fiabe di Perrault. L’edizione einaudiana di cui parla Piovene, curata da Calvino, non l’ho vista, ma dei Contes di Perrault ho una elegante e un po’ fredda edizione di Skira, e li avevo ripercorsi prima di tentare, con mani profane,…

La disuguaglianza giovanile di Kanak minaccia il voto di indipendenza della Nuova Caledonia

La gioventù indigena della Nuova Caledonia si sente lasciata indietro da un sistema “a due livelli” nel territorio francese nel Pacifico e impreparato a un referendum sull’indipendenza il prossimo anno. I leader politici francesi ammettono di aver “fallito” fino ad ora per garantire l’uguaglianza quando si tratta dei tassi di istruzione e di carcerazione di…

Pietro Laureano

Pietro Laureano è una figura di spicco nel panorama internazionale; oltre ad essere architetto e urbanista è infatti consulente Unesco per le zone aride, la civiltà islamica e gli ecosistemi in pericolo. Ha vissuto nel Sahara per lo studio e il restauro delle oasi in Algeria e ha coordinato progetti in Yemen, Mauritania, Etiopia e…

Perché non sono cristiano

Tutti coloro che si oppongono alla libera discussione o cercano di imporre una censura sulle opinioni che debbono poter circolare tra la gioventù, incrementano il bigottismo e trascinano il mondo nella discordia e nella intolleranza. […] Una delle cose più importanti da sviluppare negli istituti scolastici di una nazione democratica è la facoltà critica degli…

Anziani

“Il significato di “anziani” nel verbo mediatico è vecchi, parola innominabile. Se lo è la parola, sarà innominabile la condizione di vecchio. L’innominabilità del vecchio vale una silenziosa eliminazione: un’eufemistica iniezione letale. Una ragione c’è: siamo in troppi a esserlo. Sempre più numerosi ad usurpare la vita e a mandare in rovina lo Stato con…

La città dell’arte bianca

Viaggio nel napoletano attraverso l’antica economia della pasta A Torre Annunziata un modello produttivo e industriale frutto di un’antica cultura che aveva il suo punto di forza nelle risorse ambientali locali e le trasformava in ricchezza. Quella della pasta è un’attività produttiva che è espressione delle caratteristiche paesaggistiche e delle risorse del luogo. Elabora la cultura…

Greta Thunberg

     Mi chiamo Greta Thunberg, ho 15 anni e vengo dalla Svezia. Parlo a nome di Climate Justice Now. Molte persone dicono che la Svezia è solo un piccolo paese e non importa quello che facciamo. Ma ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. E se alcuni bambini…

La bellezza serve

Un giorno, molti anni fa, portai l’architetto tedesco Walter Gropius a visitare la mia Casa das Canoas, una casa che avevo progettato e costruito nella foresta che domina Rio de Janeiro e che si trova su un terreno scosceso verso il mare. E Gropius, dopo averla vista, mi si rivolse con queste parole: «La sua…