Massa e Potere di Elias Canetti è un’opera fondamentale che esplora la psicologia delle masse, la dinamica del potere e le implicazioni sociali, politiche e psicologiche che ne derivano. Pubblicato per la prima volta nel 1960, il libro rappresenta un’analisi profonda e innovativa delle forze che muovono le masse e della relazione tra potere e individui. Elias Canetti, attraverso un’analisi sociologica, psicologica e filosofica, ci offre una riflessione complessa su come il potere venga esercitato attraverso la manipolazione della massa e su come quest’ultima, una volta formata, possa diventare tanto pericolosa quanto potente.
Una delle principali idee di Canetti è che la massa non è semplicemente un gruppo di individui che si riuniscono in un luogo, ma una costruzione psicologica collettiva. Quando gli individui si uniscono in una massa, perdono la loro individualità e acquisiscono una sensazione di potenza collettiva. Questa fusione di identità porta alla creazione di un’entità nuova, capace di agire come una forza potente e irrazionale. In una massa, l’individuo cede alla forza del gruppo, rinunciando a una parte della propria autonomia, ma guadagnando una sensazione di invincibilità.
Un tema centrale nell’opera è il concetto che l’individuo, una volta entrato nella massa, tende a rinunciare alla propria individualità. La massa fornisce un rifugio dall’isolamento e dalla solitudine, permettendo a ogni membro di sentirsi parte di qualcosa di più grande. Questo annullamento dell’individualità può sembrare liberatorio, ma è anche pericoloso, poiché crea una forma di alienazione e di mancanza di responsabilità. In un certo senso, la massa può rappresentare una fuga dalle proprie responsabilità e una forma di autoannullamento.
Il potere, secondo Canetti, si relaziona con le masse in modo profondo e ambiguo. Le masse, pur avendo una forza collettiva, sono facilmente influenzabili e manipolabili da leader carismatici. Questi leader emergono come figure centrali che canalizzano l’energia e il desiderio collettivo della massa. La massa, quindi, si forma attorno a un leader che non solo la guida ma che diventa anche il simbolo del suo potere. La relazione tra il leader e la massa è simbiotica, in quanto il potere del leader dipende dalla forza e dall’energia della massa stessa.
Una delle caratteristiche più pericolose della massa, secondo Canetti, è la sua capacità di diventare una forza distruttiva. Quando la massa perde la sua direzione o quando non è più sotto il controllo di un leader, può diventare incontrollabile. La violenza, la furia e l’energia collettiva possono sfociare in atti di distruzione senza scopo. Canetti sottolinea che, quando una massa raggiunge un certo livello di intensità, diventa una forza che non conosce limiti e che può travolgere tutto ciò che incontra, anche senza uno scopo razionale.
Le masse si formano in periodi di crisi sociale, economica o politica. Quando le strutture esistenti si disintegrano o non sono più in grado di soddisfare le necessità delle persone, esse si rifugiano nella massa. La crisi crea le condizioni ideali per la nascita di movimenti di massa, dove la paura, l’incertezza e il desiderio di cambiamento alimentano il desiderio collettivo di agire. La massa diventa così un mezzo attraverso cui gli individui cercano risposte a un mondo che appare frammentato e instabile.
Un altro tema centrale di Massa e Potere è la relazione tra la massa e la morte. Canetti osserva che, nelle masse, vi è un desiderio quasi primordiale di annientamento collettivo. La massa, spesso, si lega alla morte, alla distruzione e alla violenza come forma di potere. La morte diventa un segno di potenza, e la massa cerca di superare ogni limite esistente per arrivare a un’auto-realizzazione tragica. Canetti esplora come la morte, nelle masse, diventi un obiettivo o una destinazione finale, un’idea di vittoria che si basa sulla distruzione.
Canetti analizza anche la natura della massa nella modernità. Con l’avvento dei media, della tecnologia e della globalizzazione, la massa ha assunto una nuova forma, meno legata ai contesti locali e più diffusa e globale. I media giocano un ruolo fondamentale nel costruire, amplificare e manipolare le masse moderne. La capacità di comunicare e di organizzare movimenti di massa è oggi più forte che mai, grazie alla tecnologia. Tuttavia, Canetti ci avverte dei pericoli insiti in questa nuova forma di massa: una massa che non è solo fisica, ma anche virtuale, che può essere facilmente indirizzata e manipolata.
Il leader carismatico, secondo Canetti, è un elemento chiave nell’interazione tra la massa e il potere. Il leader non è solo colui che guida la massa, ma anche colui che ne trae potere. La sua influenza sulla massa è totale, in quanto è in grado di incanalare e dirigere l’energia collettiva in una direzione precisa. Tuttavia, se il leader perde il controllo, la massa può diventare incontrollabile e caotica. Canetti mette in luce il pericolo che i leader possano sfruttare il potere delle masse per scopi autoritari e distruttivi.
Infine, Canetti riflette sul conflitto interno tra la massa e l’individuo. L’individuo, pur trovando una certa libertà nella massa, è anche in lotta con la perdita della propria autonomia. La resistenza dell’individuo a fondersi nella massa è una forma di sopravvivenza psicologica, poiché la massa tende a limitare la libertà personale. In alcuni casi, l’individuo resiste per non essere fagocitato dal potere collettivo e mantenere la propria indipendenza.