Architecture et enjeux sociaux

L’architecture, depuis l’Antiquité, a eu deux buts : d’une part, celui purement utilitaire de se mettre à l’abri du froid et des intempéries ; d’autre part, cependant, le but politique d’inculquer une certaine idée à l’humanité grâce à la splendeur de son expression dans la pierre. Le premier but était suffisant pour les besoins des…

Architettura e questioni sociali

L’architettura, fin dai tempi più antichi, ha avuto due scopi: da un lato quello puramente utilitario di fornire un riparo contro il freddo e le intemperie; dall’altro, invece, lo scopo politico di inculcare all’umanità una certa idea grazie allo splendore della sua espressione nella pietra. Il primo scopo bastava alle necessità dei poveri; ma i…

La Terra senza di noi

Gli esseri umani sono senza dubbio la specie più invadente mai vissuta sulla Terra. In poche migliaia di anni ci siamo appropriati di più di un terzo delle terre emerse, occupandole con le nostre città, i nostri campi e i nostri pascoli. Secondo alcune stime, ormai controlliamo il 40 per cento della capacità produttiva del…

Giardini e strade

    Kirchhorst, 18 aprile 1939 In giardino, scavato sentieri. I vermi che la vanga, affondando, fa a pezzi si attorcono saltellando – il dolore, di fronte a simili visioni, ci tocca per un momento, come con la punta di un bulino. Appare lampante perché il dolore trovi il suo simbolo nel verme, e perché…

Avatamsaka Sutra

Il seguente splendido articolo del filosofo americano Benjamin Root, esplora l’idea che vi sia un sottile senso di ‘Divinità non-duale’ che pervade l’insegnamento Buddista, incarnata nel voluminoso ‘Avatamsaka Sutra’. La visione di Root di un’unica, inafferabile, Realtà della Mente non è incompatibile con le idee espresse nei Sutra del Tathagatagarbha. La “non-dualità” è un insegnamento…

LOUIS KAHN

Prima di tutto voglio dirvi che lʹarchitettura non esiste. Esiste unʹopera di architettura. E unʹopera di architettura è unʹofferta alla architettura nella speranza che questʹopera possa diventare parte del tesoro dellʹarchitettura. Non tutti gli edifici sono architettura. Di grandissimo aiuto al mio compito di architetto è la consapevolezza che ogni edificio appartiene a unʹistituzione dellʹuomo.…

La politica dell’esperienza

Se la specie umana sopravviverà, gli uomini del futuro considereranno la nostra epoca illuminata, immagino come un vero e proprio secolo d’oscurantismo. Saranno indubbiamente capaci di apprezzare l’ironia di questa situazione in modo più divertente di noi. È di noi che rideranno. Sapranno che ciò che noi chiamiamo schizofrenia era una delle forme sotto cui…

L’io diviso

Il nostro comportamento è in funzione della nostra esperienza. Noi agiamo secondo il modo in cui vediamo le cose. Se la nostra esperienza viene distrutta, il nostro comportamento sarà distruttivo. Se la nostra esperienza è distrutta, abbiamo perso noi stessi. Ronald Laing

Un tourbillon d’êtres et de choses

Mirabeau cria si fort que Versailles eut peur. Jamais depuis la chute de l’Empire romain une telle tempête n’avait frappé les hommes, les passions en vagues épouvantables s’élevaient jusqu’au ciel. La force, l’enthousiasme de vingt peuples montaient d’Europe, l’éviscèrent. Un tourbillon d’êtres et de choses partout. Ici, tempêtes d’intérêt, de honte et d’orgueil ; là…

Un turbinare di esseri e di cose

Gridava così forte Mirabeau che Versailles ebbe paura. Dalla caduta dell’impero romano, mai una simile tempesta s’era abbattuta sugli uomini, le passioni in spaventose ondate s’innalzavano fino al cielo. La forza, l’entusiasmo di venti popoli insorgevano dall’Europa, sventrandola. Un turbinare, dappertutto, di esseri e di cose. Qua, bufere d’interessi, di vergogne e d’orgogli; là conflitti…

Rainer Maria Rilke

ELIOTROPIO PERSIANO Sembra, per la tua amica, altisonante la lode della rosa? Allora scopri l’erba dal bel ricamo, gli eliotropi; sovrasta col fruscio loro incessante il garrulo bul-bul che la compagna (ove a lei piace) canta e ignora quasi. Parola dolce, vedi, s’accompagna di notte ad altre, folte nelle frasi, e un vivo malva di…

IL PARADISO

La quinta casa, attraverso la quale scorre il Gihon, è costruita in argento, cristallo, oro puro e vetro. Le travi sono d’oro e d’argento e la fragranza del Libano pervade ogni stanza; qui vidi giacigli d’oro e d’argento, spezie dolcissime, stoffe di cinabro e di porpora tessute da Eva, e filati scarlatti e velli di…

Se il mondo adottasse una dieta a base vegetale ridurremmo l’uso del suolo agricolo globale da 4 a 1 miliardo di ettari

        L’espansione della terra per l’agricoltura è il principale motore della deforestazione e della perdita di biodiversità. La metà della terra libera da ghiacci e deserti del mondo è utilizzata per l’agricoltura. La maggior parte di questo è per l’allevamento di bestiame: il fabbisogno di terra per la produzione di carne e…