Friedrich Nietzsche

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli…

SULLA VECCHIAIA

Ci sono stupidaggini per ogni età, ma la vecchiaia è quella costretta a trangugiarne di più. Il nostro stomaco si restringe agli alimenti per allargare la disponibilità ad accogliere scemenze. Faccio un piccolissimo elenco delle più vergognose: «Non è vero che sei vecchio»; «Alla tua età si fanno ancora una quantità di cose»; «L’importante è…

Privati del patrimonio

A veder che strazio qui si faccia della verità verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore, che sta a sinistra. ROBERTO LONGHI, Proposte per una critica d’arte, 1950. Nel discorso di insediamento, pronunciato al Senato della Repubblica il 24 febbraio 2014, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha riservato…

Gino Strada

  “Se dovessi fare il ministro reintrodurrei la dicitura Ministero della Sanità Pubblica. Con me non ci sarebbero convenzioni con i privati. Non un euro. Io sono per una sanità pubblica, di alta qualità e totalmente gratuita. Per ricostruirla non servirebbero nemmeno altri investimenti. Bisognerebbe smettere di rubare. Almeno trenta miliardi l’anno finiscono in profitto. Quando una struttura sanitaria che dovrebbe…

Fulvia Grandizio

Memorie di Adriano. Esplorazioni in una città ai confini dell’impero. Qualcosa da cui ricominciare. Architetture senza tempo, che a guardarle oggi ti sembrano ancora belle di quella bellezza sospesa che avevano nelle foto in bianco e nero scattate al tempo della loro costruzione. Una candidatura a sito Unesco per farsi conoscere al mondo, per salvare…

“Gli angolini” e i grandi siti

A Kyoto, dove, in angoli quasi sempre trascurati del centro, si celano alcuni dei più bei giardini giapponesi, il visitatore percorre dapprima lunghi viali grigi meno aggressivamente contemporanei di quelli di Tokyo; benché siano allineati esattamente sugli antichi viali imperiali, producono l’effetto di un occidentalismo avvizzito e tetro. Le viuzze tipicamente nipponiche si infilano tra…

I Demoni

Stavrogin: …Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. Kirillov: È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Stavrogin: Dove lo nasconderanno? Kirillov: Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è…

Tv spazzatura, controllo sociale e propaganda: soprattutto i giovani vittime del trash e della mediocrità

Violenza: la vera protagonista in tv Bestemmie, bullismo, insulti, aggressioni. In queste settimane la violenza è stata protagonista della televisione generalista italiana con la nuova stagione del Grande Fratello e dei relativi talk show. Specchio del lato peggiore e più volgare della nostra società, si stanno imponendo modelli (sulla falsariga estera) di uomini e donne…

Il capitalismo ha sottomesso la campagna alla città.

Il capitalismo ha sottomesso la campagna alla città. Ha creato metropoli enormi. Ha agglomerato la popolazione, ha centralizzato i mezzi di produzione e ha concentrato la proprietà nelle mani di pochi. Il capitalismo non ha lasciato tra uomo e uomo nessun altro legame che non sia il freddo interesse, il gelido contante. Il capitalismo ha…

Si fa tardi

Ogni cosa fa paura ogni cosa smette di far paura superata la soglia una volta decisa la strada non ho risposte ne prerogative solo enormi dubbi esistono solo azioni che determinano la nostra vita o tutto resta cosi come lo lasciamo. a voi la scelta a voi la maledizione. Tratto da: Andrea Soriano, Si fa…

Il bambino è come un eccello

Mi piacerebbe tanto ridiventare bambino, andare ad abitare in una grande città e così poter capire cosa mi manca. Comunque è chiaro che un bambino ha bisogno di verde, di giardini, di luoghi ampi dove possa muoversi, correre, giocare. La città, per sua natura, ci racchiude in piccoli spazi, in piccoli appartamenti da cui il…

Luisella Girau

“Viaggio nella memoria”, intervista ad Ettore Sottsass    È difficile immaginare un profilo d’autore che esprima l’anima dell’artista che è in Ettore Sottsass o i passi più significativi della sua evoluzione linguistica e concettuale, tanto i suoi interessi perseguono linee innovative in tutti i campi della conoscenza. Spaziando dalle arti visive alla fotografia, dai viaggi nelle…

Gino Girolomoni

Gino Girolomoni nato nel 1946 a Isola del Piano (PU) è stato un autentico riformatore: pioniere dell’agricoltura biologica e fondatore della Cooperativa Alce Nero prima divenuta successivamente Montebello Bio. È stato Sindaco indipendente di Isola del Piano dal 1970 al 1980 promuovendo in quel periodo una serie di iniziative per la rivalutazione della cultura contadina.…

L’oggetto tempo

Passiamo ora al secondo campo d’indagine dei cantieri del futuro: il tempo, il suo uso, la sua acquisizione e il suo abbandono. Per ragioni connesse alle stagioni, al ritmo dei fluidi nell’organismo delle piante, all’incidenza energetica del sole, all’abbondanza o alla penuria dell’acqua, i vegetali si prendono il loro tempo. Si risolvono allo sviluppo solo…

Spero in una generazione che ci maledica

“Quando si calpesta la terra e la si guasta si guasta anche la nostra salute. Spero arrivi una generazione che smetta di cavare tutto il sangue possibile da questa terra, ripari i danni commessi da noi e ci maledica”. Il tema dell’ambiente è da sempre molto caro allo scrittore Erri De Luca. La natura ricorre…

L’attesa messianica

In tempi in cui ogni presa di posizione appare schiacciata sull’immediato presente, LeG vuole sottolineare la necessità di una riflessione che non possa confondersi né essere condizionata da prese di posizione aprioristiche. È per questo che valuteremo l’attività del governo Draghi in base a ciò che farà e alle scelte politiche che di volta in…

La nave

In questo segno grafico lieve Tracciato in fretta a bordo della nave Ritrovo, sì, i suoi tratti. Noi cinti dal mare ionico, Stregato il pomeriggio. I suoi tratti. Ma bello Molto più di così mi appare Ora, nel rievocarlo. Una morbosità nel sentimento Tale, la sua, da renderne Abbagliante lo sguardo. Così riemerge Dentro di…

Søren Kierkegaard

State attenti: la nave è ormai in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguarda più la rotta, ma quel che si mangerà domani. Søren Kierkegaard 1845 ​

Anna Matarese

New Order. A new look a new attention a new listening points of view that are new, new considerations a new challenge visibilities that are new, new blindness new comunications and new incomprehensions a new landscape, a new horizon new feelings, new interests,  new curiosities new creatives, new creations a new love new illnesses new sensitivity and …

Lucio Gambi

Può darsi che il mio intervento suoni su un registro un po’ diverso da parecchi altri che hanno esaminato le caratteristiche della legge 431, 8 agosto 1985. Io non sono fra coloro che plaudono a questa legge, o più precisamente fra coloro che sostengono che da qui si può muovere per procedere oltre. Nessun dubbio…

Karl Kraus

À Gustav Glück Comme tout devient bruyant. Karl Kraus, Worte in Versen II SUR d’anciennes gravures, on voit un messager qui accourt, les cheveux en bataille, brandissant une feuille remplie de guerre et de pestilence, de cris de mort et de souffrance, d’incendies et d’inondations – clamant à pleine gorge et répandant en tous lieux les “Dernières Nouvelles”.…