Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città,…
La scomparsa della decenza / Incontro con Claudio Magris
Ho incontrato Claudio Magris nel posto migliore dove si possa incontrare Claudio Magris: a Trieste. La città che attraversa il suo lavoro, il suo pensiero e il suo intero essere. E che lui ricambia amandola profondamente. Era novembre, c’era la bora, ma soffiava a una velocità per educande: «solo» centotrenta chilometri all’ora. A me naturalmente…
Nature is everywhere – we just need to learn to see it
”How do you define “nature?” If we define it as that which is untouched by humans, then we won’t have any left, says environmental writer Emma Marris. She urges us to consider a new definition of nature — one that includes not only pristine wilderness but also the untended patches of plants growing…
Il paesaggio: una ricerca psicologica.
1. Alcuni anni fa, vivevo ancora a Zurigo, partecipai ad una conferenza tenuta dal grande mitografo ungherese, Karl Kerény, sul tema del momento dionisiaco. Era la fine degli anni Sessanta, il periodo delle grandi rivolte, quando i giornalisti cercavano di spiegare lo Zeitgeist come un ritorno di Dioniso, un’espressione orgiastica, una sfrenatezza tumultuosa, una liberazione…
Charles Darwin e l’intelligenza delle piante
Charles Darwin si avvicinò al mondo vegetale da studente di teologia, assistendo a Cambridge alle lezioni di John Henslow (1796-1861), del quale divenne presto inseparabile allievo, tanto da essere conosciuto come «quello che passeggia con Henslow». Henslow ebbe un’importanza fondamentale nella vita di Darwin: fu lui a raccomandarlo al capitano Robert FitzRoy per il posto…
Lo spazio del discorso
‘Paesaggio’, ‘territorio’, ‘ambiente’: questi termini non sono sinonimi, eppure coprono, da diverse angolature di discorso e sotto differenti profili storici, lessicali e giuridici, lo stesso identico spazio, che è poi quello in cui si svolge (non dimentichiamolo) la vita d’ogni giorno di noi cittadini […] Lo spazio in cui viviamo non è mai ‘neutro’. Fu…
Il pensiero selvaggio
Malgrado le nuvole d’inchiostro sollevate dalla tradizione ebraico-cristiana per smascherarla, nessuna situazione mi pare più tragica, più offensiva per il cuore e l’intelligenza, di quella di una umanità che coesiste con altre specie viventi su una terra di cui queste ultime condividono l’usufrutto e con le quali non può comunicare. Si comprende come i miti…
Italia fragile
Tutto poteva esser diverso se i popoli occidentali si fossero commossi e mossi diversamente per quello che stava accadendo. Ciò che è accaduto non si può modificare anche se si può rimediare. Non c’è sostituzione, non c’è rammendo, non c’è riparazione, non c’è riverniciatura che bastino a ricostituire ciò che fu spazzato e incrinato, malato o deturpato.…
Per Khaled al-Asaad, l’unico difensore di Palmira
Un signore dallo sguardo mite e intelligente direttore del sito archeologico di Palmira è stato decapitato l’estate scorsa, forse sotto l’ arco di trionfo romano, dagli sgherri neri dello Stato Islamico. Tutti sapevano che l’ avanzata islamista avrebbe presto raggiunto la “libera città” che nei primi secoli della nostra era aveva prosperato all’interno del grande…
L’Amazzonia muore e noi con lei
Bolsonaro, il presidente del Brasile è stato di parola: nella sua foga di progresso ha portato con sé incendi potentissimi che stanno distruggendo la foresta amazzonica a ritmi folli. L’aveva promesso in campagna elettorale e in un certo senso non c’è da stupirsi. Il centro di ricerca spaziale del Brasile, il National Institute for Space…
Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l’UE
FIRMA LE PETIZIONE QUI: https://eci.ec.europa.eu/014/public/#/screen/home Oggetto: Il nostro obiettivo è avviare l’introduzione di redditi di base incondizionati in tutta l’UE che assicurino a ciascuno la sussistenza e la possibilità di partecipare alla società nel quadro della sua politica economica. L’obiettivo sarà raggiunto restando nell’ambito delle competenze conferite all’UE dai trattati. Obiettivi: Chiediamo alla Commissione…
Katherine Mansfield
ALLA BAIA I Mattina, molto di buon’ora. Il sole non era ancora spuntato e tutta la Baia di Crescent era nascosta sotto una foschia bianca che veniva dal mare. Dietro, le grandi colline boscose trasparivano appena: non si vedeva dove finissero, né dove cominciassero i prati e i bungalow. La strada sabbiosa era svanita, e…
Avanti
E con ciò, avanti sulla strada della saggezza, di buon passo e con fiducia! Comunque tu sia, servi a te stesso come fonte di esperienza! Sbarazzati del malcontento sul tuo essere, perdonati il tuo io, giacché in ogni caso hai in te una scala dai cento gradini, sulla quale puoi salire verso la conoscenza. L’epoca…
Lunga è la notte
Lunga è la notte e senza tempo. Il cielo gonfio di pioggia non consente agli occhi di vedere le stelle. Non sarà il gelido vento a riportare la luce, né il canto del gallo né il pianto di un bimbo. Troppo lunga è la notte, senza tempo, infinita. Tratto da: Peppino Impastato, Lunga…
PADRE ROBERTO LANZI (SECONDA PARTE )
Intervista a Padre Roberto Lanzi ( Seconda Parte ) Vita monastica ed esperienza al Monastero di Siloe Queste interviste con padre Roberto Lanzi sono state realizzate nel novembre del 2011 durante un mio soggiorno al monastero di Siloe, di mattina nella sala mensa nel silenzio, si lavorava allegramente sui fiori di zafferano, lentamente le dita…
Weg damit!
Avete profanato il bene conquistato, Il male vinto non lo avete terminato, La fortuna d’esser liberi l’avete mutata in maledizione; Arrivati in alto vi siete riempiti la pancia, Avete placato la vostra avidità di fame altrui, Dalla mangiatoia non avete voluto allontanarvi; Prebendari del progresso che il cuore abbandonò Con la vela floscia dove il…
Salvatore Quasimodo
Specchio Ed ecco sul tronco si rompono le gemme: un verde più nuovo dell’erba che il cuore riposa: il tronco pareva già morto, piegato sul botro. E tutto mi sa di miracolo; e sono quell’acqua di nube che oggi rispecchia nei fossi più azzurro il suo pezzo di cielo, quel verde che spacca la scorza…
Marco Praloran
Credo di dovere a Marco Praloran, il mio primo maestro, il sentimento dell’estensione e il desiderio di misurarla e percorrerla, di starci dentro e di passarci attraverso, di associare le costruzioni umane, l’azione e le cose, allo spazio e al tempo, cioè a questioni di ritmo. Non si tratta di immensità né d’oltrecielo. Non era,…
In viaggio per Palermo
(12 novembre). In viaggio per Palermo, leggo L’Éducation sentimentale. Lamezia, un luogo texano, italianamente inesistente. Dal volume della Morale Cattolica esce un vecchio articolo, interessante, di Giorgio De Rienzo, che avevo conservato, sulla gelosia di Manzoni: ne spiega la ritrosia estrema a trattare di Lucia come una sua morbosità di geloso del personaggio, che…
L’ordine del tempo
«Le cose si trasformano l’una nell’altra secondo necessità e si rendono giustizia secondo l’ordine del tempo» Anassimandro
Le particelle elementari
A cominciare da Platone se non prima, i tentativi di svelare i segreti della natura sono stati considerati forieri non di verità assolute ma solo di verosimili congetture eventualmente superabili grazie al lavorio delle successive generazioni. Faccio mia questa maniera di vedere mentre mi accingo a porre domande sulle particelle elementari e sulla loro eventuale…
Wolfgang Sachs
Wolfgang Sachs è nato a Monaco, in Germania. Ha fatto studi di teologia, sociologia e storia a Monaco, Tubinga e Berkeley. Dal 1993 è direttore di ricerca al Wuppertal Institut per clima, energia, ambiente, dove è responsabile del progetto interdisciplinare «Globalizzazione e sostenibilità». È professore onorario all’Università di Kassel, membro del Club di Roma e…
William Wordsworth
Udivo mille note confuse fra di loro, mentre in un bosco stavo sdraiato, in quel dolce umore quando gradevoli pensieri portano tristi pensieri alla mente. Alle sue belle opere la Natura univa l’anima umana che scorreva in me; e il mio cuore si affliggeva pensando a ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo. / William…
Modella il tuo temperamento come un giardino
Dipende da noi modellare il nostro temperamento come un giardino. Piantarvi delle esperienze, estirparne altre: costruire un tranquillo e bel viale dell’amicizia, conoscere segrete prospettive di silenzio, tener pronti gli accessi a tutti questi begli angoli del proprio giardino perché non ci venga a mancare quando ne abbiamo bisogno! […] Forse le differenze di temperamento…
IL PAESAGGIO COME OPERA D’ARTE E IL MONDO SENZ’ARTE
L’ideale del Paradiso Terrestre, quale modello di un paesaggio in cui gli interventi dell’uomo non siano interventi-per-la-produzione, interventi utilitari, ma siano interventi-per-la-contemplazione, interventi estetico-metafisici, è l’ideale di una completa coincidenza di paesaggio e giardino: tutto il paesaggio come un giardino. Per ripetere una bella immagine dello Jellicoe: tutti i diversi fili dell’umanità intessuti in un…