Q&A with Francesca Albanese, Special Rapporteur on the occupied Palestinian territory

Q&A with Francesca Albanese, Special Rapporteur on the occupied Palestinian territory
Dall’isola di Mount Desert a Montreal, in auto, attraverso la foresta del Maine e la pianura canadese; poi da Montreal a Vancouver, con un treno che attraversa in quattro giorni il continente, si passa dall’Atlantico al Pacifico. Corre voce che questo servizio passeggeri verrà presto soppresso per lasciar circolare su binari unicamente le merci. L’“operazione viaggiatori”, a quanto pare, non è più “redditizia”, per usare questo termine che esce dal gergo del nostro tempo. Sarà un peccato. Con la Transiberiana, questo treno è il solo che colleghi due mondi.
Oliver Stone is a filmmaker with 3 Oscar wins and 11 Oscar nominations. His films include Platoon, Wall Street, Born on the Fourth of July, Scarface, JFK, Nixon, Alexander, W, Snowden, and documentaries where he has interviewed Fidel Castro, Hugo Chavez, and Vladimir Putin. Please support this podcast by checking out our sponsors: Novo: https://novo.co/lex…
“Quando ti rendi conto che, per produrre, hai bisogno di ottenere il permesso da chi non produce nulla; quando capisci che il denaro fluisce verso coloro che trafficano non beni, ma favori; quando ti accorgi che molti diventano ricchi grazie alla corruzione e alla manipolazione, più che al lavoro, e che le leggi non ti…
Quanto più riflettiamo sull’esortazione estrema del Buddha: « La morte è inerente a tutte le cose composte. Operate senza tregua per la vostra salvezza», tanto più ci preoccupa l’impossibilità in cui siamo di sentirci aggregato, incontro transitorio, se non fortuito, di elementi. In astratto, non è difficile considerarci così; in concreto, ne abbiamo un rifiuto…
«Non mangiare niente che tu non abbia seminato e raccolto con le tue mani » – questa raccomandazione della saggezza vedica è così legittima, così persuasiva, che dalla rabbia di non potervisi conformare ci si lascerebbe morire di fame. Emil Cioran
.. La perdita della patria recide i legami della pietà, oppure i legami della pietà, recisi è buttati via, causano la perdita della patria? Se la patria non è più lo stato, la patria è persa ( e lo Stato, se persa la patria, è in preda al Male ) Quello del politico fu sempre un…
“A forest is much more than what you see,” says ecologist Suzanne Simard. Her 30 years of research in Canadian forests have led to an astounding discovery — trees talk, often and over vast distances. Learn more about the harmonious yet complicated social lives of trees and prepare to see the natural world…
Diario di preghiere Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i…
Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è…
L’AMERICANISMO È LA PESTE CHE AVANZA VOLGARIZZANDO, RIMBECILLENDO, IMBESTIALENDO IL MONDO, AVVILENDO E DISTRUGGENDO ALTE, LUMINOSE, GLORIOSE CIVILTÀ MILLENARIE. ARDENGO SOFFICI. 1879-1964
Sull’Atlantico incombeva un’area di bassa pressione; si muoveva verso oriente in direzione di quella di alta pressione che si trovava sulla Russia, senza manifestare ancora la tendenza a eluderla, spostandosi verso nord. Le isotere e le isoterme facevano il loro dovere. La temperatura dell’aria era nella norma rispetto alla temperatura media annua, rispetto a quella…
Massa e Potere di Elias Canetti è un’opera fondamentale che esplora la psicologia delle masse, la dinamica del potere e le implicazioni sociali, politiche e psicologiche che ne derivano. Pubblicato per la prima volta nel 1960, il libro rappresenta un’analisi profonda e innovativa delle forze che muovono le masse e della relazione tra potere e…
Sto scrivendo questa nuova introduzione all’Ombra dell’uomo a The Birches, la dimora vittoriana in mattoni rossi nella quale sono cresciuta a Bournemouth. Dalla mia finestra vedo gli alberi su cui mi arrampicavo da piccola, quando sognavo che un giorno sarei andata in Africa a vivere tra gli animali e a scrivere su di loro. I…
Nessun bambino americano potrà sentirsi al sicuro nel suo letto se i bambini di Karachi o di Bagdad non si sentiranno al sicuro nel loro. Gli europei non potranno vantarsi a lungo della loro libertà se i popoli di altre parti del mondo rimarranno poveri e umiliati. Benjamin R. Barber
Claude Lévi-Strauss non voleva accordare un’intervista che riassumesse la sua carriera e il suo pensiero, ma, in occasione dell’Anno del Brasile in Francia, che comincerà in marzo, voleva tornare sul suo rapporto con il «Paese dal legno color brace». Con estrema cortesia, ci riceve nella sua biblioteca, in abito scuro e cravatta con…
Non sembra facile, oggi, una difesa del vegetarianismo. Non solo tutti idolatrano il vitello carneo: il nutrimento alternativo, da contrapporgli, è scadente, povero e pericoloso. Nei catechismi vegetariani tradizionali si agita un mondo d’ombre. La polpa matura dei frutti, la potenza degli alimenti crudi, la virtù risuscitativa del miele, la perfezione del latte, lo splendore del…
È strano rendersi conto che anche gli analisti più seri, come quelli della fortunata rivista di politica internazionale Limes, riescano a volte a confondere piani diversi. Con un certo grottesco orgoglio affermano di svolgere analisi prive di pregiudizi morali. In effetti la ricostruzione storica degli eventi e l’analisi realistica della politica internazionale impone la demistificazione…
Nella storia religiosa della razza ariana europea il culto degli alberi ha avuto una parte importante. Nulla di più naturale, poiché agli albori della storia l’Europa era coperta di una immensa foresta primigenia, dove le sparse radure devono essere sembrate delle isolette in un oceano di verde. Fino al secolo I avanti Cristo, la…
Bevo alla casa devastata, alla mia vita sventurata, alla solitudine condivisa, a te, alla menzogna delle braccia che mi hanno tradito, al gelo morto degli occhi, al mondo sguaiato e crudele, al Dio che non ci ha salvato. Anna Andreevna Achmatova
Sulla «Stampa» (28 marzo) una nota del Taccuino di Sciascia mi tira con fulmineo magnete, regalandomi un po’ d’insonnia supplementare, a discutere di Céline e di antisemitismo. L’interesse, il consenso, lo stupore e la repulsione sono inevitabili, quando si tratta del caso Céline. Sembra impossibile che in uno stesso autore tanta verità e tanto insudiciamento…
Nel cuore del Tibet, il monastero di Sakya custodisce uno dei tesori culturali e religiosi più straordinari del mondo: una biblioteca segreta contenente migliaia di manoscritti antichi. Questa scoperta, avvenuta negli anni ’50, ha rivelato al mondo l’immensa ricchezza del sapere tibetano e asiatico, aprendo nuove strade per lo studio della storia, della religione e…
Primi incontri Dei nostri incontri ogni momento noi festeggiavamo come epifania, soli nell’universo tutto. Tu piú ardita e lieve di un battito d’ala su per la scala, come un capogiro volavi sulla soglia, conducendomi tra l’umido lillà, dentro il tuo regno che sta dall’altra parte dello specchio. Quando scesa la notte, a me la grazia…
La cosa più bella del giardino questa primavera è il glicine che se ne sta in piedi per conto suo, tutto solo. È visione di pura bellezza, questo che da lontano mi pare chissà perché un fantasma di glicine, con quell’azzurro violaceo dalla fresca tonalità di lavanda contro l’erba smeraldina, un accostamento che ricorda l’Iris…