Masanobu Fukuoka  | Intervista a Giannozzo Pucci

  Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero…

CANCRO E AMBIENTE

«Mentre, per quanto riguarda la prevenzione si sono precisate le norme più efficaci per sottrarre l’uomo ai numerosi elementi nocivi ambientali e di abitudini di vita (inquinamento atmosferico, agenti fisico-chimici, processi irritativi ed infettivi di varia natura, alimentazione…)». Scriveva questo, con incalzante ottimismo («La Stampa», 9 settembre 1962), il chirurgo torinese Dogliotti, dopo aver partecipato…

Italia

«L’Italia va sempre più somigliando alla Roma tardoimperiale in cui bruciavano gli incensi di tutti i culti e le sette dell’Oriente. La setta che allora trionfò dei Cesari era una mite eresia ebraica definita da Tacito, isolato colpo di tuono, exitialis superstitio. Ancora ci stupiamo di come avvenne, e facciamo bene. E adesso il travolgente…

Murasaki Shikibu

«Il nuovo palazzo fu terminato nell’ottavo mese. Gli appartamenti che corrispondevano ai segni astrologici della Pecora e della Scimmia furono riservati per i temporanei soggiorni di Dama Akikonomu, perché sorgevano sull’area occupata un tempo dalle sue stanze. Gli appartamenti del Drago e del Serpente erano destinati a Genji; mentre quelli del Toro e della Tigre…

Selva Varengo

Murray Bookchin – nato a New York il 14 gennaio del 1921 e scomparso il 30 luglio 2006 – è stato non solo un importante pensatore libertario ma anche uno dei pionieri del movimento ecologista. In particolare egli è stato tra i primi a prefigurare la comparsa all’orizzonte di una grave crisi ecologica, scrivendo un…

La Piave

La Piave è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. La Piave è il desiderio di fiume, delle sue…

Pandemie ed equilibri globali

«Qualche Cassandra bene informata parla addirittura del Next big one, il prossimo grande evento, come di un fatto inevitabile. Sarà causato da un virus? Si manifesterà nella foresta pluviale o in un mercato cittadino della Cina meridionale? Farà trenta, quaranta milioni di vittime?» Era il 2012 quando David Quammen scriveva queste parole nel suo saggio…

LA MORTE DEL TEMPO

Quando trovo il nome di William Hogarth, sento subito che la cosa mi riguarda. In questi richiami misteriosi bisogna vedere il lavoro di una superiore necessità che mette a contatto al momento giusto le nature affini o destinate ad agire in qualche modo le une sulle altre, pronta ad irritarsi se le sue disposizioni non…

Ecco gli acquazzoni prepotenti e gioiosi di novembre.

    E dunque, un lento morire. Per ora emerge un senso di colpa retrospettivo, la vergogna per i giudizi sbrigativi di un tempo, di quando stavo bene, montavo le scale a due gradini per volta, marciavo a velocità disumana. Andavo di fretta. Con le gambe, coi giudizi. Gli ausili per invalidi suscitavano la mia…

Prima del seme giunge il pensiero del fiore

Secondo il dottor Watson, Sherlock Holmes, colui che portò il massimo rigore scientifico nell’investigazione criminale, era dotato di capacità d’osservazione quasi soprannaturali. Ogni minimo dettaglio nell’aspetto di una persona era rivelatore e permetteva a questo detective di carta di risalire alla sua professione, dedurne gli spostamenti recenti e talvolta perfino individuarne un’identità segreta. Perciò è…

Water in the Anthropocene

Water in the Anthropocene is a 3-minute film charting the global impact of humans on the water cycle. Evidence is growing that our global footprint is now so significant we have driven Earth into a new geological epoch — the Anthropocene. Human activities such as damming and agriculture are changing the global water cycle in…

Erehwon

Una parola misteriosa che non esiste in alcun vocabolario, in alcuna lingua del mondo. Eppure basta leggerla a rovescio, dall’ultima lettera alla prima per capire cosa vuol dire: è semplicemente il contrario della parola inglese nowhere, ossia di “nessun luogo”. L’ha inventata di sana pianta il dottor Samuel Butler, un originale gentlman inglese, scrittore, polemista,…

Ornamento ed educazione

R i s p o s t a a u n q u e s t i o n a r i o Illustre Professore, La questione da lei posta mi arriva al momento giusto. Vi sono verità che si è costretti a tacere. Seminare su un suolo pietroso è spreco. Per questo sono ventisette anni che esito a dire quello che, attraverso il suo questionario, mi diventa ora possibile. La riforma del nostro insegnamento del disegno…

Il Parco nazionale del Circeo

Il Parco nazionale del Circeo, istituito nel 1934 è una delle più antiche aree naturali protette d’Italia. Ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, si estende lungo il tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 5.616 ha e prendendo il nome dall’omonimo promontorio. Fu istituito nel 1934, dall’Amministrazione Forestale…

Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un’area protetta italiana, istituita nel 1993. Situato nell’Appennino tosco-romagnolo, il parco si trova lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva…

Andrew Marvell

“Che vita meravigliosa è mai questa! / Mele mature mi cadono intorno alla testa; / i succosi grappoli della vite / mi spremono in bocca il loro vino; / la nettarina e la pesca curiosa / cercano la mia mano; / inciampando sui meloni, procedo, / e irretito dai fiori, sull’erba cado.” Andrew Marvell, The…