LONGEVITÀ, PATOLOGIA SOCIALE

Longevità, patologia individuale e sociale. Ma sfoghiamoci almeno a dirla, qualche verità malvista! Vivere oltre un certo limite è subire un lento, prolungato, implacabile martirio. Quanto viveva il pre-uomo dei paleontologi? Se arrivava a vent’anni era molto, poi qualche animale selvatico con denti enormi s’incaricava di togliergli le pulci. Milioni d’anni di vita breve ci…

Climate Change | The state of the science

  Climate Change — The state of the science Produced by the International Geosphere-Biosphere Programme and Globaia and funded by the UN Foundation for the launch of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Fifth Assessment Report. igbp.net globaia.org unfoundation.org The data visualization summarises and visualizes several of the most significant statements in the IPCC’s…

La Porsche e la croce di Cristo

Qual è il prezzo della croce di Cristo? San Paolo (nella prima Lettera ai Corinzi) dice che è un prezzo caro: quello al quale tutti gli uomini sono stati ricomprati dalla morte e dal peccato. Evidentemente la Caritas italiana di oggi non è d’accordo, visto che cede a un prezzo vilissimo quella croce (che è…

Non possiamo essere felici se non sono felici anche gli altri

“L’uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame”. Intorno a questo concetto ruota “La schiavitù del capitale” di Luciano Canfora… MILANO – “L’uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame”. Intorno a questo concetto ruota “La schiavitù del capitale“, l’ultimo lavoro di Luciano Canfora, professore emerito dell’Università di Bari,…

Primitivi e civilizzati

Charbonnier – Lo scienziato deve essere molto paziente nei confronti di noi, uomini qualunque, perché gli chiediamo di rispondere a interrogativi diversi dai suoi. L’uomo di scienza si pone degli interrogativi per conoscere, mentre noi li poniamo per conservare l’idea dell’uomo che ci siamo fatta, quell’idea e quella valutazione che conosciamo, ma che non siamo…

Enzo Maiorca

“Fin quando l’uomo non avrà imparato a rispettare e a dialogare con il mondo animale, non potrà mai conoscere il suo vero ruolo su questa Terra”.

Maurice Maeterlinck

Dopo aver a lungo parlato dell’intelligenza dei fiori, mi sembra naturale spendere qualche parola anche sulla loro anima, cioè il loro profumo. Sfortunatamente, come per l’anima dell’uomo – profumo di un’altra sfera in cui si bagna la ragione – qui varchiamo immediatamente la soglia dell’inconoscibile. Ignoriamo quasi del tutto l’intenzione di questa ventata d’aria di…

Andrés Neuman

Lo scienziato e il fiore Brevi estratti del discorso inaugurale delle giornate di gemellaggio tra il Giardino Botanico di Medellín (Colombia) e Torgod (Deserto del Gobi, Mongolia). Oratore: dottor Florence Trebol, titolare della cattedra di Botanica Speciale presso la Bristol University. Luogo della conferenza: “Orquideorama” del Giardino Botanico “Joaquín Antonio Uribe”, Medellín. Presenza di pubblico:…

Giacomo Leopardi

XXXIV La ginestra o il fiore del deserto E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce. GIOVANNI, III, 19.   Qui su l’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesèvo, La qual null’altro allegra arbor né fiore, Tuoi cespi solitarî intorno spargi, Odorata ginestra, Contenta dei deserti. Anco ti vidi De’ tuoi steli abbellir…

Portofino 2000

Questi due signori italiani, belli, sorridenti, sono una madre – Evangelina – e suo figlio, che tutti chiamano Puni.  Puni a Portofino è un ristorante proprio in vista del piccolo porto – very chic. E Puni, figlio di Evangelina, da molti anni letteralmente ‘conduce’ il noto sofisticato ristorante famoso per i piatti della classica cucina popolare ligure. La cucina…

Cinquecento milioni di anni fa

Torniamo all’ostacolo di tipo evolutivo di cui parlavamo all’inizio del capitolo, e facciamo un salto indietro di circa cinquecento milioni di anni. Fu allora che ebbe inizio la differenziazione tra piante e animali, e che i primi organismi scelsero due percorsi di vita differenti, riassumibili un po’ semplicisticamente così: le piante optarono per uno stile…

Il sonno delle piante

Il sonno è ancora oggi uno dei grandi misteri della scienza, malgrado migliaia di filosofi e di ricercatori si siano interrogati sulla sua natura. Tra i primi, fu Aristotele a porsi delle domande sull’argomento: Riguardo al sonno e alla veglia, dobbiamo considerare ciò che essi sono: se sono fenomeni peculiari dell’anima o del corpo, o…

Le 24 domande più frequenti sulla Decrescita

FAQ n. 1 Perché usate il termine “decrescita”, che suscita reazioni negative? Perché è il termine che meglio mette a fuoco l’origine della crisi ecologica e sociale planetaria: l’ossessione della crescita economica a tutti i costi. Ci rendiamo ben conto che la parola decrescita suscita istintivamente reazioni negative. Sembra quasi una bestemmia in una società che…

Fosco Maraini

«Firenze è Occidente, bellezza che splende, coppa da bersi in un solo magico sorso; Kyoto è Oriente, bellezza celata, segreta, che devi conquistare a poco a poco. Firenze la puoi centellinare in un mese visitandone chiese, gallerie, ville, palazzi; ma puoi anche dire legittimamente d’averla veduta in un pomeriggio dai piazzali delle sue colline, dall’alto…

L’altra faccia della luna

Nel 1993, Claude Lévi-Strauss rilasciava un’intervista a Junzo Kawada per la televisione nazionale giapponese (NHK). La prima parte, relativa principalmente all’antropologia americanista, era seguita da considerazioni sul Giappone. Viene qui trascritta la seconda parte, di cui è stato mantenuto il tono di conversazione a ruota libera, senza cancellare le ripetizioni né i tratti di oralità…

John Keats

Tu, forma silenziosa, come l’eternità tormenti e spezzi la nostra ragione. Fredda pastorale! Quando l’età avrà devastato questa generazione, ancora tu ci sarai, eterna, tra nuovi dolori non più nostri, amica all’uomo, cui dirai “La bellezza è verità, la verità bellezza,” – questo è tutto ciò che sapete al mondo, e tutto ciò che basta…

ADOLF LOOS

La casa deve piacere a tutti. A differenza dellʹopera dʹarte che non ha bisogno di piacere a nessuno (…) Dunque la casa non avrebbe niente a che vedere con lʹarte, e lʹarchitettura non sarebbe da annoverare tra le arti: Proprio cosi. Soltanto una piccolissima parte dellʹarchitettura appartiene allʹarte: il sepolcro e il monumento. (…) Se…