La lezione vivente degli Ulivi

Ha ragione Paolo Pejrone, ed io sono tutto con lui, quando nel suo libro In giardino non si è mai soli (2003) scrive: “Vedere i giardini da dietro un obiettivo è uno dei più errati e fuorvianti modi di vederli… Non c’è niente di più deprimente limitativo e “virtuale” della fotografia di un giardino: una…

Friedrich Nietzsche – Hymnus an das Leben

Friedrich Nietzsche Hymnus an das Leben per coro e orchestra Orchestra 1813 – Orchestra del Conservatorio di Como Coro del Conservatorio di Como Maestro del Coro Domenico Innominato Direttore Bruno Dal Bon Stagione Sinfonica del Teatro Sociale di Como-Aslico in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Como Inaugurazione del Laboratorio “Nietzsche e la musica”…

Povos Da Floresta

Indígenas, quilombolas, ribeirinhos, extrativistas. Eles garantem a proteção das florestas que, por sua vez, regulam o clima, produzem a chuva e abrigam a maior biodiversidade do planeta, fonte de novos medicamentos e curas. A paralisação da demarcação dos territórios destas populações e o questionamento de seus direitos em Brasília se somam ao agravamento dos conflitos…

The botany of desire

Ci accompagnano da diecimila anni, e forse tanto tempo passato assieme ci ha fatto dimenticare la loro importanza; crediamo che la storia dell’umanità sia stata guidata da re e guerrieri, sia stata ispirata da artisti e letterati, sia stata cambiata da scienziati e inventori, ma forse nulla ha influenzato la nostra storia quanto le piante…

Zen

Quando il pensiero cinese entrò in contatto con quello indiano attraverso il Buddhismo, intorno al primo secolo d.C., si ebbero due sviluppi paralleli. Da una parte, la traduzione dei sūtra buddhisti stimolò i pensatori cinesi e li portò a interpretare gli insegnamenti del Buddha indiano alla luce delle loro filosofie. Nacque così uno scambio estremamente…

La vie des abeilles

“Una volta ammessa l’evoluzione degli apoidei, o almeno degli apini – poiché questa è un’ipotesi più verosimile di quella della fissità – quale direzione, generale e costante, attribuire a tale evoluzione? Sembra seguire la stessa direzione imboccata da quella umana. Essa spinge chiaramente per una diminuzione della fatica, dell’insicurezza e della miseria, e per un…

Curzio Malaparte

La pioggia di fuoco «Il cielo, a oriente, squarciato da un’immensa ferita, sanguinava, e il sangue tingeva di rosso il mare, l’orizzonte si sgretolava, ruinando in un abisso di fuoco. Scossa da profondi sussulti, la terra tremava, le case oscillavano sulle fondamenta, e già si udivano i tonfi sordi dei tegoli e dei calcinacci che,…

Le erbacce siamo noi

Ralph Waldo Emerson, che essendosi dedicato per tutta la vita al giardinaggio doveva saperla lunga, una volta disse che un’infestante è semplicemente una pianta di cui non abbiamo ancora scoperto le virtù: quella di «infestante» non è una categoria della natura ma un costrutto umano, un difetto della nostra percezione. Questo tipo di atteggiamento, che…

I semi sono Dio che non sa restare immobile

  La distanza fra radice e fronda è proporzionale alla distanza fra realtà e pensiero. Non è una regola botanica, riguarda lo sguardo del visitatore pensante che si aggira negli spazi di ombra e luce della foresta. Il bosco è un fiume ma non procede lungo una direzione lineare, piuttosto fermenta, rigoglisce, dimezza la propria…

RUMORE E MORTE

In una lettera del 1957, Jung attribuiva la passione giovanile a produrre rumore con la moto ad un istinto di profondità coralmente suicida. Questa passione non ha cessato di accrescersi, e infatti l’istinto suicida nei giovani (ne sono un po’ meno colpite le femmine) si sta manifestando in modi sempre più accaniti e vistosi (i…

ECONOMIA E DEPRESSIONE

  Limitata e sporadica, la depressione è esistita sempre, e con più nomi nominata: spleen, cafard, acedia, taedium vitae, ecc.). Oggi è epidemica, pandemica, colpisce dovunque chiunque. Dove ci sono molti libri, là ha un luogo di elezione, si fissa, non la mandi più via. Contro questo pervasivo malessere (mal-di-essere) non tengono benesseri sociali o…

How a giant tree’s death sparked the conservation movement 160 years ago

[metaslider id=5156] The Library · Humboldt State University – Humboldt Room Photograph Collections Today marks the 160th anniversary of a seminal, but largely forgotten moment in the history of the conservation movement. 160 years ago a giant sequoia in California was cut down, becoming the inspiration for the national park system On Monday, 27 June,…

DAL VANGELO DI TOMASO E DA DETTI ARABI

  Una volta gli domandarono quando sarebbe giunto il suo Regno. Il Signore rispose: «Quando i due saranno uno, il maschio come la femmina, e non ci sarà più né maschile né femminile». I suoi discepoli gli domandarono: «In che giorno verrà il riposo di quanti sono morti e in che giorno verrà il mondo…

Azioni di paesaggio

Bisogna capire che salvare il paesaggio della propria terra è salvarne l’anima e quella di chi l’abita.  Andrea Zanzotto Posso condurvi sulle sponde di un lago montano?  il cielo è azzurro, l’acqua verde e tutto è pace profonda. i monti e le nuovole si rispecchiano nel lago e cosi anche le case, le corti e le…