David Attenborough and Greta Thunberg’s plea for the planet

‘We’ve stolen our children’s future,’ says Jane Goodall, ‘and we’re still stealing it.’ From disappearing species to plastic pollution and our disastrously weak attempts to recycle it, here’s what the top voices on climate change – from Sir David Attenborough to Jane Goodall to Greta Thunberg – have to say about the planet’s escalating biodiversity…

Venezia senza popolo

L’eclissi della memoria incombe su noi tutti, minaccia la convivenza civile, insidia il futuro, toglie respiro al presente. Se la città è la forma ideale e tipica delle comunità umane, Venezia è oggi, e non solo in Italia, il simbolo supremo di questa densità di significati, ma anche del suo declino. Se mai Venezia dovesse…

Il problema Spinoza

Da molto tempo sono affascinato da Spinoza, e per anni ho avuto voglia di scrivere di questo coraggioso pensatore del diciassettesimo secolo, così solo su questa terra – senza una famiglia, senza una comunità – e che è stato l’autore di li­bri che hanno davvero cambiato il mondo. Ha anticipato la secolarizzazione, lo Stato democratico…

La vita e la morte sono in mano alla lingua

Una massima talmudica lo conferma: «La vita e la morte sono in mano alla lingua». Io vorrei sradicare dall’uso pubblico vulgato l’insulso Rom e ristabilire il perfetto italiano zingari. Se ne parla tanto e non sappiamo neppure come chiamarli. Si dà il caso che questo linguista disperato sia stato, nella sua remota giovinezza, uno ziganologo dilettante…

Kaon Ko

“Le città giapponesi sono semplici strumenti di vita e lavoro, enti provvisori che servono i loro fini solidamente pratici. La bellezza naturalmente c'è, ma bisogna prima desiderarla, cercarla, e forse finalmente sara dato scoprirla; poi, una volta conquistata, essa ti disseta con raffinatezze in-immaginate altrove, tra giardini reclusi e templi, o ville, dove si realizza…

Pensieri del Tè

Due volte al giorno, verso le sei di mattina e le cinque della sera, tazza ripetuta di Tè verde della Cina arriva con la sua infallibile virtù unitiva, confirmativa, risuscitativa, a disincagliarmi e a preservarmi da ogni specie d’inerzia, d’inebetimento, di abbattimento. Messaggi clandestini, che trovano orecchio, avvolti in carta di riso, della Luce. Non sono un…

Sonam Wangchuk

The idea behind artificial glaciers is to freeze and hold the water that keeps flowing and wasting away down the streams and into the rivers throughout the winter. Instead, this ice will melt in the springtime, just when the fields need watering. The concept of artificial glaciers is not new to Ladakh. Our ancestors used…

The Entropy Law and the Economic Process

Nessuna scienza è stata criticata dai suoi adepti con tanta chiarezza e costanza quanto l’economia. I motivi dell’insoddisfazione sono diversi, ma il più significativo riguarda la finzione dell’homo oeconomicus. La quale priverebbe il comportamento umano di ogni inclinazione culturale, il che equivale a dire che nella vita economica l’uomo agisce meccanicamente. Per questo motivo normalmente…

Polar Bear

  Your flight has an impact. Plane Stupid’s new cinema ad, written and commissioned by creative agency Mother and made by production company Rattling Stick. Director Daniel Kleinman. www.planestupid.com www.motherlondon.com www.rattlingstick.com Project name: Polar Bear Client: Plane Stupid Brief: We wanted to confront people with the impact that short-haul flights have on the climate. We…

Sei Shōnagon

6I Caratteristiche piacevoli delle varie stagioni L’aurora a primavera: si rischiara il cielo sulle cime delle montagne, sempre più luminoso, e nuvole rosa si accavallano snelle e leggere. D’estate, la notte: naturalmente col chiaro di luna; ma anche quando le tenebre sono profonde. È piacevole allora vedere le lucciole in gran numero rischiarare volando l’oscurità,…

Leo Lionni

La botanica parallela Nell’antichità la botanica faceva parte di un’unica scienza, che includeva la medicina e le scienze agrarie ed era praticata da filosofi e barbieri. Alla famosa scuola medica di Coo (V secolo a.C.) Ippocrate, e più tardi Aristotele, scrissero i primi abbozzi di una metodologia scientifica. Ma fu Teofrasto, allievo di Aristotele, il…