/ As far as country piles go, Chatsworth is as grand as it gets. The garden grounds cover 105 acres seamlessly blended into the surrounding 1,000-acre park along the Derwent River valley in Derbyshire, England. “For a relatively formal garden, especially compared to the French or Italian, I love the wilderness they’ve allowed with wild…
BARTOLOMEO DOBROCZYŃSKI
New Age … vale la pena di segnalare ancora come, tra le idee legate in maniera saltuaria alla «New Age», si ritrovi la convinzione secondo cui i cosiddetti dischi volanti o oggetti volanti non identificati (UFO, Unidentified Flying Objects) siano effettivamente navicelle cosmiche che raggiungono la Terra per scopi di ricerca o di informazione. Gli…
Thomas Peschak: Dive into an ocean photographer’s world
Somersaulting manta rays, dashing dolphins, swarming schools of fish and munching sharks inhabit a world beneath the ocean’s surface that few get a chance to see. Conservation photographer Thomas Peschak visits incredible seascapes around the world, and his photos reveal these hidden ecosystems. “You can’t love something and become a champion for it if you don’t know it exists,” he says. Join Peschak in a new, immersive TED Talk format as he shares his stunning work and his dream for a future of respectful coexistence with the ocean.
La lunga marcia dei Kanak melanesiani
La storia della colonizzazione della Nuova Caledonia: dai primi pacifici contatti fra Europei e Kanaki, alla conquista dell’isola da parte dei Francesi, al lungo e disperato elenco delle ribellioni contro il tentativo occidentale di distruggere totalmente una struttura sociale e una cultura un tempo ricche e vitali. Un itinerario impressionante che si snoda, per 200 anni, attraverso deportazioni, distruzioni, decimazioni. Dal genocidio alla nascita dei movimenti politici indipendentisti, espressione della gioventù aborigena non più rassegnata a dimenticare le proprie origini ed a vivere la propria condizione etnica con vergogna e fatalismo. Gli ultimi avvenimenti.
Il maestro del tè
[…] Dovevano essere circa le due del pomeriggio quando presi posto nella stanza del tè, e vi restai sino a quando gli arbusti del giardino si furono totalmente confusi nell’oscurità. Passai là un pomeriggio molto felice, dimentico del tempo che scorreva. Ero già penetrato altre volte in questa stanza, in qualità di assistente del Maestro…
The roots of plant intelligence
– Plants behave in some oddly intelligent ways: fighting predators, maximizing food opportunities … But can we think of them as actually having a form of intelligence of their own? Italian botanist Stefano Mancuso presents intriguing evidence.
Diario di preghiere
Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i miei piedi si…
La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
Se fino ad allora aveva lottato solo con sé stesso contro le difficoltà della vita, da questo momento in poi la lotta si fa più aspra, perché nella sua vita compare il più acerrimo nemico dell’umanità, il Male. Il male che nei Rig-Veda è personificato dal Dio Mara, colui che ferisce con le frecce prese…
La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
In un arco di tempo di circa centoventi anni, comparvero sulla terra cinque uomini destinati a lasciare un’orma incancellabile nella storia dell’umanità. Questo periodo così importante per la storia è stato definito da Karl Jaspers “ l’epoca-asse” cioè il periodo cardine della storia dell’uomo, periodo destinato ad influenzare la vita e il pensiero di un…
Ceronetti addio
CREPARE DENTRO D’AMORE Di una serrata intervista che mi verrà fatta nel 2027, posso anticipare qui una delle meno flebili risposte: – Il secolo nel quale sono vissuto e da cui mi sto liberando a poco a poco, ha concentrato in tre opere letterarie (lascio fuori del conto quelle in versi) la quasi totalità…
Hermann Hesse
Appena giunto in paradiso Pictor si trovò dinnanzi ad un albero che era insieme uomo e donna. Pictor salutò l’albero con riverenza e chiese: “Sei tu l’albero della vita?”. Ma quando, invece dell’albero, volle rispondergli il serpente, egli si voltò e andò oltre. Era tutt’occhi, ogni cosa gli piaceva moltissimo. Sentiva chiaramente di trovarsi nella…
Il Grande Pan è vivo
L’immigrazione, la paura di un’invasione e le reazioni di panico del nostro fragile paese Se sia possibile trovare una soluzione in una perfetta insolubilità storica, come filosofo, non soltanto ignoto, ma fuggito, ce l’avrei pronta, sarebbe adeguata al mio livello modesto della comprensione delle cose. Tuttavia bisogna cominciare dal capire che cosa è, oggettivamente, INSOLUBILE.…
Immagini di Città
Il momento privato e quello pubblico non sono adiacenti tra loro come una camera da letto e un ambulatorio medico, ma sono intessuti l’uno nell’altro. Dove il fatto piú privato ha luogo pubblicamente, anche le cose pubbliche sono decise privatamente, e comportano cosí una responsabilità fisica, politica, che è qualcosa di completamente diverso da quella metaforica e morale. La persona…
Claudio Magris
Il Cimitero nella Foresta Il Nord è essenzialmente la sua luce e in particolare quella del pomeriggio avanzato, quando il giorno trapassa in una sera annunciata già da qualche ora ma che sembra non calare mai, indefinitamente rinviata da una chiarità tenace. Una luce tersa, che rende l’aria trasparente e avvolge le cose nel bagliore…
Il museo del terzo millennio
Incominciamo parlando male dei musei, e diamo la parola a Paul Valery. Non amo troppo i musei. Ve ne sono di ammirevoli, ma nessuno è delizioso. Le idee di classificazione, di conservazione e utilità pubblica, che sono giuste e chiare, hanno pochi rapporti con le delizie (…) Mi trovo in un tumulto di creature congelate,…
Ippolito Pizzetti
Passo per Battipaglia Tornando da Valva, siamo costretti ad attraversare Battipaglia. Più vado avanti negli anni più mi feriscono queste città mostruose senza disegno composte soltanto di una architettura laida, che è miseria comunque, sia che contenga o non contenga umana miseria. L’orrore della miseria mi cresce dentro fino a dolermi quasi nelle viscere. Non…
L’intellettuale di sinistra
L’intellettuale di sinistra si nota subito. Ha, nel dire le cose, quel giusto distacco che nobilita. E elegante, ha un buon reddito, la erre arrotata. L’intellettuale di sinistra ha sempre ragione, dispensa la verità. E ferocemente “anti”: anti-razzista, anti-nazista, arti-fascista e, qualche volta, anche anti-comunista. Mai anti-capitalista. L’intellettuale di sinistra conosce il popolo come le…
La ginestra del Cilento
La ginestra del Cilento (Genista cilentina Vals., 1993) è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae (Cytiseae), endemica della Campania. Fu distinta come buona specie nel 1993, dalla botanica Franca Valsecchi, all’interno del più ampio contesto di Genista ephedroides”. È una pianta perenne a portamento arbustivo eretto, ramoso, a rami rigidi, striati, pelosi da giovani, subverticillati,…
Végétariens
Une défense du végétarisme ne semble pas facile aujourd’hui. Non seulement tout le monde idolâtre le veau de chair ; la nourriture alternative, pour être contrastée, est pauvre, pauvre et dangereuse. Un monde d’ombres est agité dans les catéchismes végétariens traditionnels. La pulpe mûre des fruits, la puissance des aliments crus, la vertu ressuscitante du…
Buddhismo Nichiren
Il Buddhismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè “scuola del Loto”, originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, “scuola di Nichiren”) è l’insieme di scuole buddhiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddhista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo. Queste scuole sorgono direttamente dalla sua figura storica di…
Fernando E. Solanas
Il viaggio è un film del 1992, diretto da Fernando E. Solanas.
Margherita Hack
Si chiamano vegetariani coloro che non mangiano esseri viventi, quindi né carne né pesce. Una forma più estrema di vegetariani sono i vegani, che non mangiano nemmeno uova, latte, formaggio, insomma qualsiasi prodotto di origine animale. Quando invitata ad un pranzo informo che non mangio carne, subito mi viene offerto il pesce, come se anche…
Te lo racconto io, nanetto
Te lo racconto io, nanetto. Svegliati, nanetto, svegliati e guarda fuori, perchè questo è un giorno incredibile per te – mi verrebbe da dirti. Lo sai dove siamo? No che non lo sai, che stai dormendo, ma sei fortunato e te lo racconto io, nanetto. Siamo su un volo Amsterdam-Billund, e io sono la ragazza…