Kosen rufu

Kosen Rufu è un’espressione che si ritrova nella più diffusa traduzione cinese del Sutra del Loto, compiuta da Kumarajiva e a suoi collaboratori intorno al 406 d.C.Derivata dalla pronuncia giapponese del testo cinese, l’espressione risulta composta dal carattere ko (広) che significa letteralmente “ampio”, “vasto”, sen (宣), che significa “dichiarare”, e rufu (流布) “propagare”. Nel…

I napoletani

Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà, ecc., ma strano, ciò che conta non è questo. Io non so se gli “esclusi dal potere” napoletani preesistessero, così come sono, al potere, o ne siano un effetto. Cioè, non so se tutti i poteri che si sono susseguiti a Napoli, così stranamente…

Vincenzo Consolo

Il terzo condono edilizio “Italia mia, benché il parlar sia indarno / a le piaghe mortali/ che nel bel corpo tuo si spesse veggio …”. Sembra che Petrarca, in questa Canzone all’Italia, non dica delle guerre tra i signori medioevali che assoldavano mercenari calati d’oltralpe, ma parti delle “piaghe mortali”, inflitte nel “bel corpo” di…

La memoria vegetale

Voglio subito ricordare che questa conferenza – che dovrebbe auspicabilmente essere seguita da altre – è stata organizzata dall’Aldus Club, in collaborazione con la Biblioteca di Brera, non per bibliofili incalliti, o per eruditi che coi libri abbiano molta, e forse troppa dimestichezza, ma al contrario per un pubblico più vasto, anche giovane, di cittadini di un…

Italo Calvino

«Alzare gli occhi dal libro (leggeva sempre, in treno) e ritrovare pezzo per pezzo il paesaggio – il muro, il fico, la noria, le canne, la scogliera – le cose viste da sempre di cui soltanto ora, per esserne stato lontano, s’accorgeva: questo era il modo in cui tutte le volte che vi tornava, Quinto…

Panevin

Photo by Cristian Guizzo Resiste, resiste, resiste. Il panevìn resiste. La sera del 5 gennaio, nelle campagne, nelle piazze, nei vicoli, nei meandri, a lato delle strade, si accende uno specialissimo tipo di fuoco. Non è un fuoco come quello che si accende tra amici, sempre più raramente, per ritrovarsi una sera d’estate a chiacchierare, né quello…

Narciso

E Tiresia, divenuto famosissimo per le città dell’Aonia, dava ineccepibili responsi alla gente che lo consultava. La prima a saggiare la veridicità delle sue parole fu l’azzurrina Liríope, che un giorno il Cefíso aveva intrappolato nelle curve della propria corrente, imprigionato tra le onde e violentato. La bellissima ninfa, rimasta incinta, aveva partorito un bambino…

Cesare Pavese

«La casa d’Oreste era un terrazzo roseo e scabro e dominava nella gran luce un mare di valli e burroni che faceva male agli ochi. Ero corso per tutto il mattino nella pianura, una pianura che conoscevo, e dal finestrino avevo intravisto le rogge alberate della mia infanzia – specchi d’acqua, branchi d’oche, praterie. Ci…

The worldwide web of belief and ritual

    Anthropologist Wade Davis muses on the worldwide web of belief and ritual that makes us human. He shares breathtaking photos and stories of the Elder Brothers, a group of Sierra Nevada indians whose spiritual practice holds the world in balance. This talk was presented at an official TED conference, and was featured by…

Anton Čechov

ATTO PRIMO […] LIUBA Ma è proprio vero che sono qui? (Ride) Avrei voglia di saltare, di battere le mani… No, che vergogna (Si copre il viso con le mani) O è tutto un sogno? Come amo la mia terra, con quanta tenerezza. Persino in treno, non riuscivo a guardar fuori dal finestrino senza mettermi…

Karl Marx – Friedrich  Engels

I comunisti sprezzano l’idea di nascondere le proprie opinioni e intenzioni. Essi dichiarano apertamente di poter raggiungere i loro obiettivi solo con il rovesciamento violento di ogni ordinamento sociale finora esistente. Che le classi dominanti tremino al pensiero di una rivoluzione comunista. I proletari non hanno da perdervi altro che le proprie catene. Da guadagnare…

Ettore Sottsass

Inde Je suis allé plusieurs fois en Inde et j’espère pouvoir y retourner car je me sens très bien en Inde. Je me sens bien car il fait chaud et la chaleur accélère mon existence comme une drogue. Je me sens très bien car en Inde la vie n’est pas cachée : ni la vie…

104 years

When I look back I think the world is perverse and life is no joke. Life is short, it lasts only a moment. The longer you live, the greater the suffering you go through. As soon as we begin to take a direction, to mature, it is already time to say goodbye to family and…