533 IL LIBRO DEI GIORNI

1 I fiori di cactus non sono paragonabili agli altri fiori. A guardarli sembra quasi che abbiano ottenuto una vittoria e che stranamente abbiano voglia di sposarsi oggi stesso, anche se non è chiaro con chi. Il mio cactus più vecchio, che era già qui quando arrivai, quarant’anni fa, è tutto fatto di contrasti, come…

Frédéric Lordon e i predatori delle passioni

Frédéric Lordon è un sociologo e economista cresciuto intellettualmente quando il Sessantotto aveva smesso da tempo i echeggiare nelle stanze del Cnrs, il centro di ricerce francese dove lavora dopo aver frequentato l’«Institut supérieur des affaires» e un dottorato presso l’«École des hautes études en sciences sociales». Autore di numerosi saggi, Lordon ha fondato, assieme…

La morte non esiste

L’ex reporter di guerra francese ha scoperto, analizzato e pubblicato dati scientifici ottenuti da esperimenti nel campo delle neuroscienze, come gli effetti su di sé di sostanze allucinogene come l’ayahuasca e la psilocibina, per esplorare i momenti in cui il cervello si ferma per lasciare spazio alla coscienza La morte non esiste. Con un titolo…

La sconfitta dell’Occidente di Emmanuel Todd

Emmanuel Todd offre una riflessione critica e provocatoria sullo stato attuale del mondo, esplorando il declino delle potenze occidentali e l’emergere di un nuovo ordine globale. Todd, storico e antropologo di fama, traccia una diagnosi radicale del fallimento geopolitico, economico e culturale di Europa e Stati Uniti, le cui ambizioni imperialistiche e modelli politici appaiono…

Il nostro Occidente: democrazia zombie

Verrà il momento in cui andare a votare sarà un nonsenso, a meno di non abbellire l’evento con spettacoli gratuiti, a ogni seggio: concerti, fuochi d’artificio, varietà. Già oggi nelle principali democrazie occidentali le elezioni sono puro spettacolo teatrale: sono elezioni zombie per una democrazia zombie, afferma lo storico Emmanuel Todd nel suo ultimo libro…

Dalai Lama

“Le persone perdono la salute per fare soldi, e poi perdono i soldi per tentare di recuperare la salute. Pensano tanto ansiosamente al futuro, dimenticando di vivere nel presente. Cosi facendo, non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai…

OMAR KHAYYÂM

O cuore, fá conto d’avere tutte le cose del mondo Fà conto che tutto ti sia giardino delizioso di verde E tu su quell’erba verde fá conto d’esser rugiada Gocciola colà nella notte e al sorger dell’alba svanita. Ghiyāth ad-Dīn Abu’l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Khayyām Nīshāpūrī

Richard Evans Schultes

Richard Evans Schultes – etnobotanico, tassonomo, scrittore e fotografo – è considerato uno dei più importanti esploratori di piante del XX secolo. Nel dicembre 1941, Schultes entrò nella foresta amazzonica in missione per studiare come le popolazioni indigene usavano le piante per scopi medicinali, rituali e pratici. Ha continuato a trascorrere oltre un decennio immerso…

La foresta e gli dèi

A Palenque, gli altissimi templi a scale si staccano dallo sfondo della selva che li sovrasta con fitti alberi ancora più alti, ficus dai tronchi multipli come radici, aguacates dalle lucide foglie, valanghe di rampicanti, piante pendule, liane. La foresta sembra stia per inghiottirsi quelle colossali vestigia della civiltà maya; anzi, è già da molti…

Dobbiamo salvare i valori nel mondo della tecnica e dell’IA

Il recente documento di papa Francesco per la 58ª Giornata mondiale della Comunicazioni sociali, Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana, interviene con urgenza nel dibattito globale, sollevando anche una serie di questioni fondamentali riguardanti l’impatto dell’IA sulla società, sottolineando l’impellente necessità di valutare attentamente le sue conseguenze sul benessere umano…

entanglement

L’entanglement quantistico, o correlazione quantica, è un’espressione mutuata dalla fisica quantistica sempre più spesso utilizzata per spiegare alcune possibili forme esistenti nel mondo sottile della spiritualità, in questo articolo proviamo a darne una sintetica spiegazione, partiamo quindi dalla parola quantico. Possiamo definire questa parola come “le vibrazioni che non si possono vedere”, talmente piccole da…

Nei rifiuti del mondo

“..Nei rifiuti del mondo, nasce un nuovo mondo: nascono leggi nuove dove non c’è più legge; nasce un nuovo onore dove onore è il disonore… Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia per migliaia di volte, con ponti…

The Ink Dark Moon

The two poets whose work is collected in The Ink Dark Moon are central figures in the only Golden Age in literary history in which women writers were the predominant geniuses: Japan’s Heian era, which lasted from 794 to 1185. Ono no Komachi (834?–?) served at the imperial court in the capital city of Heian-kyo…

Fisica quantistica & visione dei popoli antichi

La fisica quantistica è spesso citata in discussioni che tentano di collegare le scoperte scientifiche moderne con le credenze e le filosofie antiche. Ci sono diverse ragioni per cui si fanno questi paralleli, anche se è importante essere cauti nel fare affermazioni definitive su tali connessioni. Ecco alcuni punti chiave che spiegano perché si potrebbe…

Je ne suis pas un artiste, mais j’ai la mémoire des fleurs

«Scrivere del male è angelico. Ma ci sono fatti, come Auschwitz, per i quali la parola non pareggia il male. Le distruzioni dell’Isis? In Italia non siamo terroristi, ma non vedo che devastazioni, a cominciare dalla nostra lingua. La bellezza bussa alla porta ed è come se in casa non ci fosse nessuno». Alla soglia…

El viaje

voy hacia mi viaje voyy soñando partirésé que ya no sé quién soyy no sé ni a dónde voysé que un viaje es descubrirque no hay viaje sin sufrirsé que busco mi verdady que un viaje es soledadsoy como una bicicletarueda, rueda mi historietasé que al fin voy a llegarsiempre, siempre regresarsoy todo lo que…

La democrazia

“Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera a vendicare gli oltraggi ricevuti subito ne nasce la democrazia” Tommaso Garzoni (1549 – 1589) 

Dolore e corruzione

Per molto tempo ho cercato di spiegarmi perché Bagatelles pour un massacre fosse l’unico libro veramente infernale prodotto dalla letteratura francese dopo Choderlos de Laclos. Ogni metodo usato per situare o circoscrivere questo disumano atto d’accusa e di autoaccusa rischia di apparire funesto o ridicolo: ridicole le motivazioni patologiche (« un momento di follia »)…

Tramonto sul mare

Sdraiato fra le gomene fumo un sigaro marca « Cinque fratelli azzurri» senza pensare a nulla. Il mare è verde, verde cupo come l’assenzio; amaro come il cloruro di magnesio e piú salato del cloruro di sodio; puro come lo ioduro di potassio; ma l’oblío, l’oblío dei grandi peccati e delle grandi pene solo il…