“Bibliografia Plantæ”
- C. Abel, Narrative of a Journey in the Interior of China, London: Longman, 1819
Abel e l’Abelia, ovvero incidenti diplomatici e altri disastri, post - A. Afzelius, Stirpium in Guinea medicinalium species novae, Upsaliae: Regiae Academiae Tipographi 1829
- Adam Afzelius, l’ultimo apostolo
- C. Allioni, Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica stirpium indigenarum Pedemontii, Augustae Taurinorum 1785
- Carlo Allioni, il Linneo piemontese
- P. Alpini, De plantis Aegypti liber, Venetia : apud Franciscum de Franciscis, 1592
- P. Alpini, De plantis exoticis libri duo, Venetiis : Io. Guerilius 1656
- Prospero Alpini e il sesso delle palme
- G.B. Balbis, Elenco delle piante crescenti ne’ contorni di Torino, Torino : Stamperia filantropica, 1801
- G.B. Balbis, Flore Lyonnaise, Lyon: Coque 1827-1828, suppl. 1835
- I tre esili di Giovanni Battista Balbis, post del 24 novembre 2018
- C. Bauhin, Pinax theatri botanici, Basileae Helvet. : Sumptibus & typis Ludovici Regis 1623
J. Bauhin, Historia plantarum universalis nova et absolutissima, cum consensu et dissensu circa eas, Ebroduni 1651
Vedi Gaspard Bauhin, la nomenclatura binomiale e il genere Bauhinia, post del 3 novembre 2015 - K. A. Bergen, Flora Francofurtana, Frankfurt (Oder): apud Joannem Christianum Kleyb, 1750
- Bergen ovvero un filo d’Arianna per il regno di Flora
- C.L. Blume, Bijdragen tot de flora van Nederlandsch Indië, Batavia :Ter Lands Drukkerij, 1825-1826
- C. L. Blume, Enumeratio plantarum Javae et insularum adjacentium : minus cognitarum vel novarum ex herbariis Reinwardtii, Kuhlii, Hasseltii et Blumii, Lugduni Batavorum,Apud J.W. van Leeuwen, 1827-1830
- C.L. Blume, Flora Javae nec non insularum adjacentium, [serie I], Bruxellis : J. Frank, 1828-1851
- C.L. Blume, Flora Javae et insularum adjacentium, [serie II], Lugduni Batavorum : Impensis auctoris, 1858
- C.L. Blume, Rumphia, sive, Commentationes botanicæ imprimis de plantis Indiæ Orientalis, Lugduni Batavorum :[s.n.], 1835-48
- Carl Ludwig Blum, il dittatore dell’Erbario
- A. M. Brasavola, Examen omnium simplicium medicamentorum quorum in officis usus est, Logdum : apud J. et F. Frellaoes fratres 1537
- Brasavola e la sperimentazione dei semplici
- O. Bromelius, Chloris Gothica, seu catalogus stirpium circa Gothoburgum nascentium, Gothoburgo: Rahm 1694
- Bromelius, dalla caccia alle streghe alla flora gotica
- J. Stuart, lord Bute, Botanical Tables, 1785 (edizione privata)
- Lord Bute e la nascita di Kew
- A. de la Cal y Bracho, Ensayo para la Materia medica mexicana, Puebla : Oficina del Hospital de S. Pedro, 1832
- Il dottor de la Cal y Bracho e il riveglio di Calibrachoa
- F. Calzolari, Il viaggio di Monte Baldo, della magnifica città di Verona, Venezia: Valgrisi, 1566
Francesco Calzolari e il Monte Baldo - M. Catesby, Natural History of Carolina, Georgia and Bahama Islands, London 1731-1743
Vedi Il curioso Mr. Catesby, pittore e naturalista, post del 20 novembre 2016 - A. Cesalpino, De plantis libri XVI, Florentiae : apud Georgium Marescottum 1583
Vedi Cesalpino e la prima classificazione delle piante, post dell’ 11 dicembre 2016 - C. Clusius, Rariorum aliquot stirpium per Hispanias observatarum historia, Antverpiae: ex officina Christophori Plantini 1576
- C. Clusius, Rariorum aliquot stirpium per Pannoniam, Austrias & vicinas quasdam provinciam observatarum historia, Antevrpiae: ex officina Christophori Plantini 1583
- C. Clusius, Rariorum plantarum historia, Antverpiae: ex officina plantiniana apud Ioannem Moretum 1601
- C. Clusius, Exoticorum libri decem, Antverpiae; ex officina Plantiana Raphelengii 1605
- Clusius, flora esotica e tulipani
- B. Cobo, Historia del Nuevo Mundo, a cura di M. Jimenez de la Espada, Sevilla: imp. de E. Rasco 1892
- L’Eldorado vegetale di padre Cobo
- L. Colla, Antolegista Botanico, Torino : coi tipi di D. Pane 1813-1814
- L. Colla, Hortus ripulensis, Augustae Taurinorum : Ex Regio Typographaeo 1824
- L. Colla, Plantae rariores in regionibus Chilensibus a clarissimo M.D. Bertero nuper detectae, et ab A. Colla in lucem editae, Memorie della Reale accademia delle Scienze di Torino, 1834
- L. Colla, Herbarium Pedemontanum, Augustae Taurinorum,Ex Typis Regis,1833-37
- Nel giardino di Luigi Colla
- A. David, A. Franchet, Plantae davidianae ex Sinarum imperio, Paris : Masson, 1884-1888
- Padre David tra cervi, panda e piante rare
- J. Dickson, Fasciculi plantarum cryptogamicarum Britanniae, London : apud auctorem & G. Nicol, 1785-1801
- Le crittogame di Dickson, il misterioso Zier e i generi Dicksonia e Zieria
- Dioscorides, De materia medica, I sec, d.C.
Edizione latina di Jean Ruel: De materia medica libri sex / Joanne Ruellio Suessionensi interprete. His accessit, praeter pharmacorum simplicium catalogum, copiosus omnium ferme medelarum sive curationum index, Faure, 1554 - Le cinque vite di Dioscoride
- R. Dodoens, Cruydeboeck, Atwerp: Jan Van der Loe, 1554
R. Dodoens, Stirpium pemptades libri sex, Antuerpiae : Ex officina Christophori Plantini 1583 - Dodoens, il Teofrasto fiammingo
- V. Donati, Della storia marina naturale dell’Adriatico, Venezia : appresso F. Storti 1750
- Tutti i viaggi di Vitaliano Donati, da Padova alle Indie
- A.-N. Duchesne, Histoire naturelle des fraisiers, Paris : Didot jeune : C.-J. Panckoucke , 1766
- C. Durante, Herbario nuovo, Venetia: Hertz, 1667 (terza edizione accresciuta da G.M. Ferro)
- La botanica in versi di Castore Durante
- E. Etlinger, Dissertatio inauguralis de Salvia, Erlangae: Walterhus, 1777
- Le salvie di Etilinger e l’Etlingera
- G. B. Ferrari, Flora, seu De florum cultura libri IV, Romae: Stephanus Paulinus, 1633
- G. B. Ferrari, Hesperides siue de malorum aureorum cultura et usu Libri quator, Romae: Sumptibus Hermanni Scheus, 1646
- Vedi Il fiore indiano di Giovanni Battista Ferrari, post del 24 dicembre 2017
- Flora danica, Copenhagen, 1761-1883
- Oeder e gli esordi di Flora Danica
- La flora parallela di Otto Friedrich Müller
- Gli ultimi curatori di Flora Danica
- W. Forsyth, A Treatise on the culture and management of Fruit-Trees, London: D.&S. Whiting, 1803 (ristampa)
Il mastice miracoloso di Forsyth - L. Fuchs, De Historia Stirpium Commentarii Insignes, Basileae, In officina Isingriniana, 1542
Fuchs ovvero l’importanza dei disegni - Mme de Genlis, La botanique historique et litteraire, Vol. 1, Paris, Maradan 1810
La botanique historique et litteraire, Vol. 2, Paris, Maradan 1810
Mme de Genlis o la pedagogia della botanica - J. G. Gmelin, Flora sibirica, Vol. 1-4, Petropoli : Ex typographia Academiae scientiarum 1747-67
Vedi Johann Georg Gmelin e la flora siberiana - J. F. Gronovius, Flora virginica […], Lugduni Bataviorum, 1762
Il furto del buon Gronovius - J. E. Gunnerus, Flora norvegica, typis Vindgnanis, 1772
Gunnerus vescovo naturalista - F. Hernandez, F. Cesi, Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, seu, Plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia,
Rome : Jac. Mascardi, 1628/1630 - Hernandez e la spedizione nella Nuova Spagna
- T. Horsfield, R. Brown, J.J. Bennett, Plantae javanicae rariores, descriptae iconibusque illustratae, quas in insula Java, annis 1802-1802 legit et investigavit, London : Allen, 1838-52
Horsfield, pioniere dell’esplorazione di Giava - W. Houstoun, Reliquiae houstounianae sive Plantarum Americanarum […] Collecaturum Icones, a cura di J. Banks, Norimbergae, ex Officina raspeana 1794
Houstoun botanico negriero - W. Jack, Descriptions of Malayan plants, Malayan Miscellanies, Bencoolen, 1820-1822
Vedi La flora malese di Jack, genio sfortunato, post del 19 marzo 2018 - T. A. Knight, A Treatise on the culture of the apple and pear and the manifacture of cider and perry, 2. ed., Ludlow : E.H. Procter, 1797
- T. A. Knight, Pomona Herefordiensis, London 1811
Knigth, il “padre dell’orticoltura britannica” - J. H. Kniphof, Botanica in originale, das ist Lebendig Krauterbuch, Erfurt : J.M. Funcken, 1733
- J. H. Kniphof, Botanica in originale, seu Herbarium vivum, Halle an der Saale: J.G. Trampe, 1757-1764
Kniphof e la stampa naturale - C. von Linné, Hortus Cliffortianus, plantas exhibens quas in hortis tam vivis quam siccis, Hartecampi in Hollandia, coluit … Georgius Clifford, Amstelaedami: [s.n.], 1738
- Linneo, Clifford e l’Hortus Cliffortianus
- C. F. von Ledebour, C. A. Meyer, A. Bunge, Flora Altaica, Berolini : G. Reimeri,1829-33
- C.F. von Ledebour, Icones plantarum novarum vel imperfecte cognitarum floram Rossicam, imprimis Altaicam, illustrantes, Rigae : apud I. Deubner, 1829-34
- C.F. von Ledebour, Flora Rossica; sive, Enumeratio plantarum in totius Imperii Rossici provinciis Europaeis, Asiaticis et Americanis hucusque observatarum, Stuttgartiae : Sumptibus Librariae E. Schweizerbart, 1842-1853
- M. de l’Obel, Plantarum seu Stirpium Historia. Cui annexum est adversariorum volumen. Antwerpiae Plantin 1576
- M. de l’Obel, Icones stirpium, seu plantarum tam exoticarum, quam indigenarum, Anvers, Ex officina Plantiana, Apud Viduam et Ioannem Moretum, 1591.
Il registro delle piante di Pena e Lobelius - P. Magnol, Prodromus historiae generalis plantarum in quo familiae plantarum per tabulas disponuntur, Monspelii : ex typographia Gabrielis & Honorati Pech, 1689
Pierre Magnol ovvero affari di famiglia - B. Maranta, Methodi cognoscendorum simplicium libri tres, Venezia : Valgrisi, 1559
Il discorso sul metodo di Bartolomeo Maranta - F. Masson. Stapeliae novae. or a Collection of several new species of that genus, discovered in the interior parts of Africa, London: Bulmer and Co, 1796
Masson, il primo esploratore di Kew - M.S. Merian, Blumenbuch, Nürnberg; Graff, 1675-1680
- M.S. Merian, Der Raupen wunderbare Verwandelung und sonderbare Blumennahrung, Part I, Nürnberg; Graff, 1679
- M.S. Merian, Der Raupen wunderbare Verwandelung und sonderbare Blumennahrung, Part II, Nürnberg; Graff, 1683
- M.S. Merian, Metamorphosis Insectorum Surinamensium, Amsterdam: Valck, 1705
- M.S. Merian, Der rupsen begin, voedzel en wonderbaare verandering, Part III, Amsterdam, Valck, 1717
- Le metamorfosi di Maria Sibylla Merian
- N. Monardes, Primera y segunda y tercera partes de la historia medicinal de las cosas que se traen de nuestras Indias Occidentales, Sevilla: en casa de Alonso Escriuano, 1575
- Il giardino americano del dottor Monardes
Il giardino di Monardes non è sopravvissuto ai secoli, ma ne sappiamo qualcosa grazie a quanto racconta l’autore nel suo capolavoro, un libro con un titolo da fare invita a Lina Wertmuller: Historia medicinal de las cosas que se traen de nuestras Indias Occidentales, que sirven en medicina (1565-74, in tre volumi). Monardes è un vero uomo del suo tempo, con un piede nel passato e l’altro nel futuro. E’ uno stretto seguace della teoria galenica, che ritiene che le malattie siano dovute a uno squilibrio dei quattro umori (bile nera, bile gialla, flemma, sangue) e vadano curate ristabilendo l’equilibrio; d’altra parte, non ha alcuna arroganza eurocentrica e pratica già il metodo sperimentale: interroga con passione soldati e avventurieri, clienti e viaggiatori per scoprire i segreti della farmacologia indigena del nuovo mondo; ma poi sottopone a verifica le proprietà medicinali delle sostanze medicinali americane (vegetali, ma anche sostanze di origine animale e minerale) provandole sui suoi pazienti nel corso di una carriera trentennale. Quando è possibile, coltiva le piante nel suo orto per avere sottomano il materiale fresco. Così ci racconta come, afflitto da un forte mal di denti, ricorre con successo a un cataplasma di foglie di tabacco e “carlo santo” (Aristolochia serpentaria) raccolte in giardino.
L’Historia medicinal è un libro molto importante per la conoscenza della flora americana; per la prima volta vengono presentate al pubblico europeo in una pubblicazione scientifica quasi cento piante americane, selezionate per le loro virtù medicinali vere o presunte. Monardes ha anche uno scopo pratico immediato: in un momento di difficoltà economica – la sua impresa di import-export specializzata in farmaci americani ha appena fatto fallimento – vuole sia ristabilire la sua rispettabilità scientifica sia convincere i clienti delle virtù medicinali delle piante americane che sono, lo ribadisce a più riprese, molto più economiche di quelle che a caro prezzo i portoghesi trasportano dalle Indie orientali, ma anche più piacevoli e più efficaci. Riesce nel suo intento: non solo l’opera sarà un successo commerciale (tradotta in latino e nelle principali lingue europee, avrà 25 edizioni in sei lingue prima della fine del secolo), ma imporrà nell’immaginario collettivo europeo l’idea della favolosa virtù terapeutica delle piante europee; a dimostrarlo basta il titolo dell’edizione inglese, Ioyfull newes out of the newe founde worlde, “Gioiose notizie che arrivano dal nuovo mondo” (traduzione di J. Frampton, 1577).
Ancora una volta non si tratta di un testo di botanica, ma di un manuale di farmacologia; tuttavia la descrizione delle essenze vegetali è chiara e precisa, almeno quando il medico sivigliano conosce direttamente la pianta; spesso in effetti in Europa erano commercializzate parti come cortecce e radici essiccate o prodotti come resine e balsami. Proprio con questi ultimi si apre il primo volume dove si parla di resine di origine vegetali quali copal, animé, tacamahaca e dei balsami del Perù e del Tolù; poi si passa ai purganti (che occupavano un ruolo centrale nella dottrina galenica, come restauratori dell’equilibrio tra gli umori), con l’olio del “fico dell’inferno” (Jatropha curcas), la “cañafístola” americana (Cassia grandis), considerata superiore a quella asiatica (C. fistula), le “nocciole purgative” (Jatropha multifida), ma soprattutto la radice di mechoacán (Convolvulus mechoacan), considerato il purgante ideale, molto preferibile alla gialappa (Exogonium purga) che per i suoi drastici effetti Monardes chiama “mechoacan furioso”. Un capitolo a parte meritano il guayaco e il “palo santo” (Guaiacum officinale e G. sanctum), insuperabili contro la sifilide; il succedaneo americano (Smilax pseudo-china) della radice di China asiatica (S. china); le salsapariglie americane (Smilax spp.), di cui vengono esaminate diverse qualità.
La trattazione del tabacco occupa da sola un trattatello con tanto di ricette degli svariati preparati; in ogni caso Monardes, pur considerandolo praticamente una panacea, lo raccomanda essenzialmente per impacchi o per clisteri ed è ben consapevole degli effetti stupefacenti del fumo, che accosta addirittura a quelli della coca. E’ poi il primo a descrivere e introdurre nella farmacopea il sassofrasso (usato come succedaneo meno costoso del guayaco), la “cebadilla” (Schoenocaulon officinale), le cannelle americane Dicypelium caryophilatum e Canella alba, il pepe lungo (Piper angustifolium) – questi ultimi presentati come migliori e concorrenziali rispetto alle pregiate spezie asiatiche. Per un approfondimento su alcune specie medicinali descritte da Monardes, si rimanda al blog Plantas en America.
Sebbene trattate più rapidamente, fanno la loro comparsa anche specie alimentari: il peperone, il mais, l’ananas, la guayaba, la granadilla, il fico d’India, la batata, la manioca e le noccioline americane, chiamate “frutto che cresce sotto terra”. Tra le piante decorative, il girasole e la cappuccina, entrambe descritte in toni entusiastici.
Altre notizie sulla vita di Monardes, piuttosto movimentata anche se non visitò mai l’America e non si allontanò dalla città natale se non per gli studi, nella biografia.
- G.G. Moris, Flora Sardoa, seu Historia plantarum in Sardinia et adjacentibus insulis vel sponte nascentium vel ad utilitatem latius excultarum, Taurini : Ex Regio Typographeo, 1837-59
- Giuseppe Moris alla scoperta della flora sarda
- D. Nocca, G.B. Balbis, Flora ticinensis, Ticini: Capelli, 1816-1821
Vedi I tre esili di Giovanni Battista Balbis, post del 24 novembre 2018 - C.-P. Nolin, J.L. Blavet, Essai sur l’agricolture moderne, Paris : Imprimerie de Prault, 1755
- L’abate Nolin e i vivai del re
- P. Pena, M. de l’Obel, Stirpium adversaria nova, Londini : Excudebat prelum Thomae Purfoetii ad Lucretiae symbolum 1571
- Il registro delle piante di Pena e Lobelius
- C. Plumier, Nova plantarum americanarum genera, Parisiis, apud Johannem Boudot 1703
- Plumier, i nomi onorifici delle piante e il genere Plumeria
- F. Pursh, Flora Americae septentrionalis, or, A systematic arrangement and description of the plants of North America, London : Printed for White, Cochrance, and co. 1814
Frederick Pursh, una vita inquieta - H. van Rheede, Hortus malabaricus, Amstelaedami : sumptibus Johannis van Someren, et Joannis van Dyck,1678-1703
Hortus Malabaricus: un capolavoro interculturale - Teofrasto, De Historia plantarum liber primus[-decimus] / Theodori Graeci Thessalonicensis ad Nicolaum Quintum Pont. Max., Impressum Taruisii : Per Bartholomaeum Confalonerium de Salodio 1483
Teofrasto - Teodoro Gaza, la rinascita di Teofrasto e la Gazania
- A. Thevet, Les singularitez de la France antartique, Heritiers de Maurice de la Porte, Paris 1558
- Thevet e la mandorla degli uxoricidi
- J. Pitton de Tournefort, Elemens de botanique, ou Methode pour connoître les plantes, Imprimerie royale, Paris 1684
J. Pitton de Tournefort, Institutiones rei herbariae, Typographia regioa, Paris 1700-[1703] - Pitton de Tournefort, botanico cartesiano, post del 28 ottobre 2017
- J. Pitton de Tournefort, Relation d’un voyage du Levant, fait par ordre du Roy, Imprimerie royale, Paris 1717
- Tre botanici a zonzo ovvero il viaggio al Levante di Tournefort
- H. Sloane, A voyage to the islands Madera, Barbados, Nieves, S Christopher and Jamiaca […], Printed by B.M. for the author, London 1707-1725
- Sloane, collezionista della natura
- C.M. von Sternberg, Revisio saxifragarum iconibus illustrata, Typis H. F. A. Augustin, Ratisbonae 1810
- C.M. von Sternberg, Versuch einer geognostisch-botanischen Darstellung der Flora der Vorwelt, Regensburg-Praha, 1820-1838
- Fioriture autunnali, ovvero Sternberg e la Sternbergia
- P. Vallet, Le jardin du roy très chrestien Henry IV, roi de France et Navarre, Parigi, 1608
- I Robin e l’albero più vecchio di Parigi,
- F.A. von Waldstein, P. Kitabel, Descriptiones et icones plantarum rariorum Hungariae, Viennae : Typis Matthiae Andreae Schmidt, 1802-1812
- Kitaibel, il conte Waldstein e le più rare piante ungheresi
- F. Ximenez, Quatro libros de la naturaleza, y virtudes de las plantas, y animales […], En Mexico: En casa de la viuda de Diego Lopez Daualos, 1615
- I “Quattro libri sulla natura e le virtù delle piante” di F. Ximenez,
Le scarsissime informazioni su Francisco Ximenez si ricavano dalle prefazione che lui stesso antepose ai Quatro libros de la Naturaleza. Inoltre grazie alla professione religiosa, che fortunatamente ci è giunta, conosciamo il luogo di nascita, il nome dei genitori e la data della professione stessa. Nacque a Luna, nella provincia Saragozza, in una data ignota, da Martin Ximenez e Ana Espinel; non conosciamo la sua collocazione sociale, anche se è presumibile che abbia avuto qualche istruzione, se più tardi sarà in grado di leggere e tradurre il latino; inoltre nella sua opera dimostra una discreta conoscenza della letteratura medica e botanica spagnola del tempo. Visse in diversi centri spagnoli e italiani (un’ipotesi è che fosse militare), quindi, sempre per motivi a noi ignoti, venne nel nuovo Mondo, dapprima in Florida, poi dal 1605 nella Nuova Spagna (cioè in Messico).
Qui lavorò nell’ospedale di Oaxtepec prima come infermiere, poi anche come preparatore dei medicinali (ovvero come erborista-farmacista). Nel 1612 entrò nell’ordine domenicano come frate laico, continuando la sua professione di farmacista nell’ospedale del Convento di San Domingo a Puebla. Nel 1615 pubblicò a Città del Messico la sua traduzione e rielaborazione dell’opera di Hernandez con il titolo Quatro libros de la Naturaleza y virtudes de las plantas y animales que están recibidas en el uso de la Medicina en la Nueva España y la Methodo y corrección y preparación que para administrallas se requiere con lo que el Doctor Francisco Hernández escribió en lengua latina MUY VTIL PARA TODO GENERO DE gente que vive en estancias y Pueblos, do no ay Médicos, ni Botica. Traduzido, y aumentados muchos simples, y Compuestos y otros muchos secretos curatiues por Fr. Franciso Ximénez, hijo del Convento de S. Domingo de México. Nulla sappiamo della sua vita successiva, neppure la data di morte.