Alessandro Barbero

“Salvemini, che era uno storico, diceva: “La filosofia non è dannosa, è semplicemente inutile, o meglio è dannosa in quanto fa perdere un sacco di tempo alla gente”. Molti storici in cuor loro pensano questo. Io devo dire che constato spesso con i miei studenti all’università che quelli di filosofia sono in media nettamente più…

Zum ewigen Frieden, 1795

Immanuel Kant, nel suo saggio Per la pace perpetua (Zum ewigen Frieden, 1795), propone un progetto filosofico e politico per la realizzazione di una pace duratura tra le nazioni. I suoi presupposti fondamentali si basano sulla ragione, sul diritto e su un ordinamento istituzionale internazionale. 1. La repubblica come forma di governo ideale Kant sostiene che la…

Buddhismo

Il Buddhismo è stato, per molti secoli, la tradizione spirituale dominante nella maggior parte dell’Asia, in particolare nei paesi dell’Indocina, a Ceylon, nel Nepal, nel Tibet, in Cina, in Corea e in Giappone. Come l’Induismo in India, esso ha avuto una forte influenza sulla vita intellettuale, culturale e artistica di questi paesi. Diversamente dall’Induismo, però,…

Induismo

Per comprendere una qualsiasi delle filosofie che ora verranno descritte è importante rendersi conto che esse sono di natura essenzialmente religiosa. Loro scopo principale è l’esperienza mistica diretta della realtà, e poiché questa esperienza è per sua natura religiosa, esse sono inseparabili dalla religione. Più ancora che per qualsiasi altra tradizione orientale, ciò è vero…